La settimana scorsa Procida ha ospitato un workshop con gli studenti della facoltà di architettura della Università Federico II di Napoli dal titolo: “Il complesso d’Avalos di Procida tra storia, restauro e gestione: discipline in dialogo” con i prof. Salvatore Di Liello, ordinario di storia della architettura, la prof.ssa Renata Picone, ordinaria di Restauro architettonico e il Prof. Francesco Izzo della Università Vanvitelli.
Il delegato ai rapporti con le università Antonio Carannante si è detto molto contento di questo incontro: “Si è discusso del passato e del futuro di questo Bene, ed è stato emozionante vedere all’opera strumentazione in grado di intravedere i colori originari del Palazzo, dal blu cobalto all’arancio.
A breve firmeremo un protocollo per la studio di fattibilità del restauro. Già tante le tesi degli studenti dedicate a Palazzo d’Avalos – Isola di Procida sotto il punto di vista geologico e architettonico.
Le nostre porte sono sempre aperte, ancor più ai cittadini del futuro. I nostri beni culturali attraggono sempre più giovani grazie ai nostri rapporti con le Università.”