TUMORE AL SENO METASTATICO. 13 OTTOBRE, LA GIORNATA DELLA SENSIBILIZZAZIONE

0
208

Il 13 ottobre è la Giornata Nazionale di sensibilizzazione sul Tumore al Seno Metastatico. E Noi Ci Siamo è tra le associazioni in prima linea per sottolineare l’importanza dell’informazione e della condivisione. Questa giornata si celebra quest’anno con leggi ad hoc in 4 Regioni: in Liguria, Valle D’Aosta, Campania e, ultima in ordine di tempo, nella Regione Lazio, che proprio il 13 ottobre assumerà ufficialmente il suo impegno, depositando la legge firmata dall’Onorevole Sara Battisti.
Come simbolo del sostegno di queste Regioni, saranno illuminati di viola dei monumenti simbolo dei capoluoghi: il Maschio Angioino a Napoli, la Lanterna e la Fontana di Piazza De Ferrari a Genova, i Castelli di Aymavilles e di Arvier ad Aosta, e il Consiglio della Regione Lazio a Roma.

Il 13 ottobre 2021 sarà quindi la prima edizione della Giornata Nazionale di sensibilizzazione sul Tumore al Seno Metastatico (TSM), riconosciuta dal Ministero della Salute grazie alla campagna promossa da numerose associazioni tra cui, in particolare, Europa Donna Italia, associazione di promozione sociale nata nel 1994 su iniziativa della European School of Oncology (https://europadonna.it/).

Dalla sua fondazione, Europa Donna Italia (EDI) si è proposta di rispondere efficacemente alle esigenze delle donne affette da tumore al seno, risultando tra i principali movimenti di opinione su questa patologia.

Il tumore al seno metastatico si caratterizza per una diffusione che colpisce parti dell’organismo anche distanti, a partire dalla sede mammaria. Il numero di casi di TSM è in costante crescita, in Italia oltre 37.000 donne convivono con questa forma neoplastica che, grazie ai progressi della ricerca, permette la sopravvivenza avendo una qualità della vita migliore rispetto al passato.

Con questa malattia si può vivere e contare su attenzione, accoglienza e supporto adeguati da parte delle istituzioni sanitarie. Anche per questo diventa fondamentale diffondere informazioni corrette e rafforzare la solidarietà e la fiducia.

“Quando l’Associazione Noi Ci Siamo ha cominciato il suo percorso, la parola metastasi era un tabù per tante persone -afferma Marina La Norcia, Presidente di Noi Ci Siamo- Ora non è più così: vedo molta più solidarietà e informazione sul tumore al seno metastatico. C’è stato un effetto domino ed è su questo che contiamo. Bisogna puntare alla concretezza: sensibilizzare, promuovere i servizi per le persone che convivono con questa malattia ogni giorno e per i loro familiari, e cercare soluzioni ai problemi quotidiani. Come dice il nome stesso dell’associazione, Noi ci siamo”.

“Siamo profondamente grati ai rappresentanti delle Istituzioni, ai clinici e alle altre Associazioni che in questi anni hanno lavorato al nostro fianco” – conclude La Norcia – Il 13 ottobre è un simbolo, e come tutti i simboli serve a mobilitare le persone affinché si possa poi approdare a cambiamenti tangibili nei percorsi di assistenza. Per questo il nostro impegno va nella direzione di realizzare progetti negli ospedali e sul territorio, anche piccoli, ma che possano avere un impatto diretto sulla vita di chi ha un tumore al seno metastatico”.

In quest’ottica, diversi nuovi progetti verranno lanciati proprio il 13 ottobre, tra questi: • Presso la Breast Unit della ASL3 di Genova, sarà presentato il nuovo percorso dedicato alle persone con un tumore al seno metastatico, che è stato perfezionato e ampliato rispetto al progetto pilota lanciato nel 2019, primo e unico nel suo genere in Italia. • Un progetto di supporto psicologico online, “Lo Psiconcologo in rete”, a disposizione delle pazienti con tumore al seno al IV stadio e delle loro famiglie, reso possibile grazie al supporto incondizionato di Novartis. Sempre il 13 ottobre, inoltre, presso il Teatro Splendor di Aosta si terrà l’evento-spettacolo di sensibilizzazione e informazione “L’Ospite inatteso – Cura, resilienza e… guarigione?”, organizzato dalla USL di Aosta, con la collaborazione e la partecipazione di Noi Ci Siamo, LILT Valle D’Aosta, Fondazione Due motori per la vita e Associazione Viola, e con il patrocinio della Regione autonoma Valle D’Aosta.