(Adnkronos) – Il Gruppo ‘Uniti per l’Europa’ o ‘Gruppo Arraiolos’ deve il proprio nome alla località dell’entroterra portoghese dove il 18 ottobre 2003 i Capi di Stato di Finlandia, Germania, Lettonia, Polonia, Portogallo e Ungheria si riunirono informalmente, su invito dell’allora Presidente portoghese Jorge Sampaio, per discutere delle problematiche europee attuali e complesse.
L’eterogeneità di un formato che riunisce Paesi assolutamente diversi in quanto a dimensioni, situazione economica, collocazione geografica, e l’apprezzamento ricevuto, hanno fatto sì che negli anni il Gruppo si sia gradualmente allargato sino a raggiungere l’attuale dimensione. L’Italia partecipa agli incontri dal 2006 quando l’evento fu organizzato a Dresda, mentre già nel giugno 2009 il Gruppo Arraiolos fu ospitato a Napoli.