MONITORAGGIO SETTIMANALE ISS-MINISTERO SALUTE SULL’ANDAMENTO DELL’EPIDEMIA COVID IN ITALIA

0
61

Sebbene l’indice di infettività sia leggermente diminuito, il tasso di incidenza nazionale è leggermente aumentato, con 77 casi ogni 100.000 residenti tra il 20 e il 26 agosto, rispetto ai 74 casi di 7 giorni fa.

La sala di controllo sta verificando questi valori e 10 regioni e province autonome sono classificate a rischio medio, la Sicilia (che dovrebbe ingiallire da lunedì) è classificata a rischio medio, ma “con un’alta progressione di escalation nei prossimo 30 giorni”, e le restanti 11 regioni sono classificate a rischio basso. La Sicilia purtroppo, supera le soglie di ospedalizzazione (19,4%) e le intensive (12,1%), a rischio moderato sono invece Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Piemonte, Trento, Puglia e Valle d’Aosta. La circolazione della variante Delta è ormai molto diffusa in Italia e domina nell’Unione Europea. Per l’ISS e il Ministero della Salute, l’elevata copertura vaccinale di questi numeri è importantissima.