Il presidente De Luca ha firmato oggi l’ordinanza che dà il via libera alle attività e ai servizi di ristorazione, anche se per andare a prendere un caffè al bar ci vorrà ancora del tempo. Per il momento infatti sarà possibile soltanto ordinare via telefono o via internet e prenotare la consegna a domicilio, che dovrà avvenire nel rispetto di severe norme igienico sanitarie. Limitazioni anche per quanto concerne gli orari di apertura, che per bar e pasticcerie significa lavorare solo dalle 7 alle 14, mentre per pizzerie, ristoranti, gelaterie, pub e gastronomie, gli orari esclusivi di attività saranno dalle 16 alle 22. Sebbene a domicilio, potremo quindi tornare a gustare le nostre leccòrnie preferite preparate dalla nostra attività di fiducia.
Un piccolo passo verso la normalità anche per le cartolerie e le librerie, esclusivamente dalle 8 alle 14, “con raccomandazione – si legge – di adottare misure organizzative atte a promuovere la modalità di vendita con prenotazione telefonica oppure on line”, con consegna a domicilio, a meno che, anche qui, non si decida di attenersi a severe norme igienico sanitarie. Anche sulle festività in arrivo, sono arrivate delle indicazioni molto precise. Nella stessa ordinanza, consultabile attraverso il sito della Regione Campania, si dà poi notizia del fatto che su tutto il territorio regionale nel pomeriggio del 25 aprile, in tutta la giornata del 26 aprile e in tutta la giornata del 1 maggio, è fatto obbligo di chiusura festiva delle attività di vendita al dettaglio legate ai servizi essenziali, come ad esempio alimentari, supermercati e ferramenta, ma non edicole, farmacie, parafarmacie, distributori di carburante e distributori automatici di tabacchi.