ASSOCIAZIONE KOLIBRI’ NAPOLI:PROGETTO PROCIDANO “IL MONDO SALVATO DAI RAGAZZINI”

0
69

La Fondazione Premio Napoli adotta il progetto procidano “Il mondo salvato dai ragazzini”, ideato dall’Associazione culturale Kolibrì Napoli, e apre le porte alla Civiltà dell’Infanzia con quattro appuntamenti autunnali nel segno della Children’s Literature e un evento finale a dicembre, rivolto a oltre 600 giovani giudici-lettori delle scuole medie di Napoli e provincia, in attesa del Bando Ragazzi per l’edizione 2020.

Primo protagonista dell’edizione napoletana de “Il Mondo salvato dai Ragazzini” sarà, mercoledì 23 ottobre alle ore 17.30, il francese Bernard Friot: insignito a Genova del Premio Andersen 2019 come “Protagonista della cultura dell’infanzia”.

Gli appuntamenti proseguiranno, lunedì 11 novembre con Vichi De Marchi; martedì 19 novembre con Emanuela Bussolati ed Elisabetta Garilli; e martedì 26 novembre con Luigi D’Elia e Simone Cortesi, per concludersi il 27 novembre con gli ultimi incontri ravvicinati nelle scuole, prima della votazione dei giovanissimi giudici-lettori, entro il 30 novembre.

C’è un ponte nel Mediterraneo: un ponte fatto di libri che unisce Procida, Napoli e Genova nel segno di Elsa Morante e del suo “Il mondo salvato dai ragazzini”, manifesto poetico-profetico (e politico) scritto nel ’68 a cui l’Associazione culturale Kolibrì Napoli ha deciso di intitolare un progetto innovativo di educazione alla lettura (in collaborazione tra gli altri con la storica rivista Andersen–Il mondo dell’infanzia e l’ente nazionale di formazione Agita Teatro) che, per il terzo anno di seguito, coinvolgerà la comunità educante dell’isola di Procida, cui la scrittrice era legata, in un processo di trasformazione dal basso che coinvolge l’intera comunità educante dell’Isola flegrea.