Stagione Balneare 2015 in sicurezza. Come negli anni passati l’Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia garantirà con ogni risorsa disponibile una capillare e continua presenza in mare e sul litorale a tutela della sicurezza della navigazione e della balneazione.
Per la Stagione Balneare 2015, sarà ancora in vigore l’Ordinanza dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia n. 26/2014 le cui disposizioni sono valide per il territorio di competenza dell’intera Isola d’Ischia. Nei prossimi giorni è in programma un ciclo di incontri e riunioni promossi, come di consueto in questo periodo, dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia con i rappresentanti delle associazioni dei concessionari degli stabilimenti balneari, dei diportisti e dei diving locali aventi una duplice finalità:
– da un lato, ricordare, in un’ottica preventiva, le regole di condotta per un’ordinata e sicura fruizione delle spiagge e del mare, che deve essere sempre ispirata al buon senso ed alla prudenza, principi da tenere presenti soprattutto da parte di chi naviga nel nostro mare (ad es., consultare i bollettini meteorologici, verificare le dotazioni di bordo e di salvataggio, tenere una velocità adeguata al traffico ed alla visibilità soprattutto in prossimità della costa);
– dall’altro, consolidare il rapporto di collaborazione tra tutti gli operatori del mare che nella Guardia Costiera trovano il riferimento istituzionale cui fare affidamento a presidio della sicurezza e del soccorso in mare.
Quanto precede, anche al fine di poter meglio monitorare l’attività balneare nel territorio di competenza sotto il profilo della sicurezza in mare e di consentire ogni utile valutazione tesa a rafforzare il sistema di sorveglianza delle aree destinate alla balneazione maggiormente a rischio.
Inoltre, nell’ottica delle leale collaborazione tra Pubbliche Amministrazioni, sono stati sensibilizzati i Comuni dell’isola affinché pongano in essere ogni sforzo per garantire una sicura e decorosa fruizione anche delle spiagge libere (ad es., presenza di un bagnino, di docce, verifica degli accessi, abbattimento delle barriere architettoniche e pulizia del litorale).
L’Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia, come negli anni passati, garantirà con ogni risorsa disponibile una capillare e continua presenza in mare e sul litorale a tutela della sicurezza della navigazione e della balneazione, con il coordinamento dei propri Uffici Minori per un’ottimale pianificazione delle risorse disponibili. E’ stata altresì predisposta una check-list di autoverifica e controllo, in corso di distribuzione, unicamente di ausilio per il concessionario/gestore della struttura balneare sulla verifica della sussistenza di alcune predisposizioni in materia di sicurezza e di norme sull’utilizzo e la gestione dell’area demaniale marittima assentita in concessione. Molte delle disposizioni contenute all’interno delle Ordinanze sono, nella sostanza, norme di buon senso facilmente osservabili, il cui rispetto, unito alla prudenza, consentirebbe di evitare buona parte degli incidenti che avvengono in mare. Conoscerle e metterle in pratica al momento opportuno non solo garantisce l’incolumità personale, ma accresce anche il divertimento unico che il mare offre.
Si coglie l’occasione per lasciare qualche utile consiglio per i bagnanti:
– è preferibile non entrare in acqua quando è esposta la bandiera rossa indicante condimeteo avverse o assenza del servizio di sicurezza e salvataggio;
– non salire né fare il bagno oltre le dighe frangiflutti;
– rispettare i segnali di sicurezza eventualmente posizionati lungo l’arenile, le disposizioni impartite dai bagnini di salvataggio e gli avvertimenti diramati dalle strutture balneari anche tramite altoparlanti;
– non fare il bagno se: non in condizioni psicofisiche buone; se il mare è mosso o interessato da forte vento e corrente; se l’acqua è molto fredda o la temperatura è assai
inferiore alla temperatura ambiente;
– accertarsi che nella zona non sia vietata la balneazione (foci dei fiumi, aree portuali ecc…);
– anche se si è un buon nuotatore non forzare inutilmente il proprio fisico;
– dopo lunga esposizione al sole entrare in acqua gradualmente ed evitare di fare il bagno in presenza dei seguenti sintomi: mal di testa, sensazione di freddo o vertigini, eccessivo fastidio alla luce, sonnolenza;
– lasciare trascorrere almeno tre ore dall’ultimo pasto prima di fare il bagno;
– se non si sa nuotare bagnarsi solo in acque molto basse o entro il limite acque sicure.
– non allontanarsi oltre le boe che delimitano la zona di sicurezza per la balneazione e comunque restare nel raggio di visibilità del bagnino o dei compagni;
– non allontanarsi dalla spiaggia per più di 50 metri usando piccoli gommoni gonfiabili, materassini, salvagente o altri galleggianti;
– evitare di tuffarsi dagli scogli in presenza di bassi fondali;
Queste le principali attenzioni per i diportisti prima di prendere il mare con la propria unità:
– divieto di navigazione/ormeggio nelle zone di mare sotto costa riservate alla balneazione chiaramente segnalate dalle boe poste a 200 metri dalla riva. Davanti alle spiagge libere vige ugualmente il divieto di avvicinarsi a meno di 200 metri dalla riva anche in mancanza di boe di segnalazione;
– navigare sempre con le dotazioni di sicurezza e i documenti previsti;
– evitare condotte pericolose e imprudenti dei mezzi in prossimità della costa
– non imbarcare persone, sui natanti in genere, oltre il numero massimo consentito;
– controllare di avere carburante a sufficienza per l’andata e il ritorno;
– controllare lo stato delle batterie e delle prese a mare prima di partire;
– controllare lo stato di efficienza degli apparecchi di comunicazione di bordo (eventuale radio, cellulari ecc.)
– avere a bordo tutte le dotazioni previste per la navigazione che si vuole intraprendere;
– informare familiari e/o amici della località che si vuole raggiungere e l’ora di previsto rientro nel porto di ormeggio;
– ascoltare i bollettini meteo e gli avvisi ai naviganti prima e durante la navigazione, informarsi sulle Ordinanze della Capitaneria vigenti;
– durante la stagione balneare è vietato a qualunque unità navigare entro i mille metri dalla costa a velocità superiore ai 10 nodi;
– prestare attenzione ai galleggianti dei subacquei (bandiera rossa e striscia diagonale bianca) moderando la velocità e navigando a più di 100 metri di distanza.
E’ inoltre attivo anche il “numero blu” 1530 per l’emergenza in mare: si tratta di un servizio completamente gratuito per il cittadino, che permette di entrare in contatto diretto con la sala operativa della Capitaneria di Porto competente per territorio.
L’Ordinanza di Sicurezza Balneare 2014 in vigore è accessibile a tutte le persone interessate sul sito internet dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia www.guardiacostiera.it e sarà visibile presso tutti i concessionari di strutture balneari chehanno l’obbligo di esporla nel corso della stagione estiva. –
Ischia, 08/06/2015.
IL COMANDANTE
TV (CP) Alessio DE ANGELIS