I POLIZIOTTI CINESI SBARCANO A ISCHIA, DAL PROSSIMO ANNO AIUTERANNO I TURISTI CINESI NEI RAPPORTI CON LE FORZE DELL’ORDINE. OGGI IL PRIMO SOPRALLUOGO

0
65

INCONTRO CONTINENTALINCONTRO CONTINENTAL2incontro contnental3Nell’ambito del progetto di collaborazione tra polizia cinese e le forze dell’ordine italiane oggi si è tenuto un sopralluogo per estendere anche ad Ischia, dopo Milano, Firenze, Roma e Napoli, la collaborazione tra polizie per migliorare e dare maggiore sicurezza ai turisti cinesi in Italia.
Si tratta di un progetto di collaborazione che il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha intrapreso con la Cina.
Nel mese di aprile due uomini della Polizia di Stato e due militari dell’Arma dei Carabinieri sono stati impiegati in servizi di pattugliamento congiunti con la polizia cinese a Pechino e Shanghai.

Gli operatori di polizia italiani hanno assistito i poliziotti cinesi nelle attività di controllo del territorio e di tutela della sicurezza pubblica, agevolando i turisti italiani nei rapporti con le autorità di polizia e con le rappresentanze diplomatica e consolare.
Adesso invece 8 poliziotti cinesi si trovano in Italia per svolgere lo stesso compito in quattro città italiane: Napoli, Roma, Firenze e Milano.
A Napoli il servizio è coordinato dall’Arma dei Carabinieri.
E dall’anno prossimo anche le località turistiche, come Ischia saranno inserite nel progetto, per cui oggi i poliziotti cinesi sono venuti a fare la conoscenza del territorio isolano. A fare gli onori di casa sono stati il capitano Centrella che dirige la compagnia dei carabinieri di Ischia ed Ermanno Mennella presidente di Federalberghi che hanno accompagnato la delegazione cinese in un giro dell’isola durante il quale sono stati visitati anche alcuni alberghi e parchi termali. Federalberghi Ischia ha donato agli ospiti cinesi la pubblicazione dell’ente bilaterale turismo della campania “Campania il potere della bellezza” in lingua cinese.