Fantasia e immaginazione, colori e musiche. Una lunga schiera di personaggi delle favole invadono Forio per un lungo pomeriggio dedicato ai più piccoli: sono le suggestioni della “Magica Parata – Special Christmas”, che si snoderà per le vie del centro il 23 dicembre a partire dalle 15.30. Entrano così nel vivo, con un occhio al divertimento, gli eventi dell’intenso cartellone “Note di Natale”, con la regia di Pro Loco Panza e Comune di Forio. Dal lungomare della Chiaia, la sfilata – capeggiata da Babbo Natale, seguito a ruota da elfi e celebri volti disneyani – toccherà le strade del paese, fino ad approdare al corso. Qui, verrà allestita la casa di Santa Claus, dove i più piccoli incontreranno i loro beniamini in costume, pronti a selfie e foto. In un clima di allegra spensieratezza, con l’abile organizzazione di Magica Bula, che non tradisce mai le aspettative di grandi e piccini. “Abbiamo pensato al loro divertimento – spiega Leonardo Polito, presidente della Pro Loco Panza – intrecciando agli eventi classici della tradizione natalizia momenti ludici come la Magica Parata”.
E intanto continua l’allestimento collettivo del Presepe della Solidarietà, che impreziosisce gli spazi dell’oratorio della Basilica Santa Maria di Loreto. Nato da un’idea di Gaetano Maschio, il presepe – che resterà visitabile tutti i giorni, fino al 6 gennaio, dalle 10-12 e 16-18 – ha una particolarità: la sua scenografia si compone dei doni alimentari di cittadini e turisti, che saranno poi destinati ai cittadini bisognosi. Cresce anche l’attesa per l’Assise ‘e pisce della vigilia, con piazza San Gaetano a Forio che rivivrà le suggestioni di un rito ultradecennale che si rinnova: la processione del Santissimo Sacramento, accompagnata dalla banda musicale, precede la benedizione del pescato, destinato a impreziosire le tavole imbandite del cenone di foriani e isolani.
L’appuntamento è a partire dalle 5 della notte del 24 dicembre: a riscaldare il popolo nutrito di curiosi e fedeli sarà il fuoco appiccato, secondo tradizione, per allontanare gli influssi maligni. Vino rosso e leccornie contribuiranno a rendere ancor più piacevole l’atmosfera di uno dei momenti più attesi delle intere festività sull’isola d’Ischia.
E la vigilia, dalle 12, suggerisce di lasciarsi conquistare da “Baccalando a Natale”: dalle 12 gli chef isolani, con la partecipazione delle Christmas Band, cucineranno infatti il tradizionale (e imperdibile) baccalà fritto. Dal salato al dolce: dopo il cenone, alle 24 nel centro di Panza largo a “Cioccolata sotto l’albero”, con cioccolata calda per tutti. Il 25 dicembre, alle 10, riecheggeranno per il centro del paese le note della Banda Città di Forio. Saranno le vere Note di Natale, per una sinfonia che coinvolgerà l’intero paese.