SICCITÀ. LEGAMBIENTE, RECUPERABILI 22 MILIARDI DI METRI CUBI D’ACQUA

0
78

Il potenziale che avrebbero insieme la raccolta delle acque meteoriche nelle città e il riutilizzo di quelle reflue per l’agricoltura è pari a 22 miliardi di metri cubi all’anno, cioè circa 3 volte la capacità contenuta nei 374 grandi invasi in esercizio, che ammonta a circa 6,9 miliardi di metri cubi.

E’ la stima fatta dall’Osservatorio CittàClima di Legambiente, che nel dossier “Accelerare il cambiamento: la sfida dell’acqua passa dalle città” fotografa la situazione anche a fronte del fatto che “sono aumentati del 367% i casi di danni a causa della siccità, dai 6 del 2021 ai 28 del 2022”.

“Numeri importanti” dice l’associazione ambientalista che presenta il dossier in vista della giornata mondiale dell’Acqua, il 22 marzo, e chiede al Governo Meloni “una strategia idrica nazionale in modo da avviare una nuova governance dell’acqua, che abbia come obiettivo non solo l’accumulo per affrontare i periodi di carenza, ma soprattutto la riduzione della domanda d’acqua e quindi dei prelievi e degli usi in tutti i suoi settori”.