Fino al 31 marzo 2023 si potrà presentare la richiesta per il contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità.
Le domande potranno essere presentate a partire da oggi, primo febbraio e fino alla fine di marzo. Sarà possibile fare richiesta on line sul portale istituzionale dell’Inps o contattando il numero verde 803.164 da rete fissa o il numero 06 164.164 da rete mobile. In alternativa bisogna recarsi ad un patronato.
La procedura per presentare la domanda
Per i cittadini muniti di Spid almeno di II livello, Cie o Cns, la procedura è disponibile accedendo al menu “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Contributo genitori con figli con disabilità”. Per i patronati, il servizio è presente all’interno del “Portale dei Patronati”.
Per fare richiesta, bisogna avere un Isee in corso di validità non superiore a 3.000 euro. Nell’istanza, bisogna tra l’altro indicare il codice fiscale del figlio o dei figli con disabilità per i quali si chiede il contributo e la modalità di pagamento preferita fra bonifico domiciliato presso ufficio postale o accredito su Iban (è possibile indicare IBAN nazionali o esteri su circuito SEPA). Per quest’ultima opzione è possibile indicare degli Iban di conto corrente bancario/postale, di carta ricaricabile o di libretto postale.
Trasmessa la domanda e completata la protocollazione, sarà disponibile, nella sezione “Ricevute e provvedimenti” della medesima procedura, la ricevuta della domanda con l’indicazione del protocollo attribuito. Se la domanda viene accolta, al richiedente verrà accreditato, con cadenza mensile, un importo di 150 euro al mese per l’intera annualità. Nel caso in cui il genitore abbia due o più figli a carico con una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60%, l’importo riconosciuto sarà pari rispettivamente a 300 euro al mese nel caso di due figli disabili o a 500 euro al mese nel caso in cui i figli siano più di due.