SCUOLA. ECCO LA SPECIALIZZAZIONE PER I CORSI DI SOSTEGNO

0
61

Il Miur ha ormai avviato le procedure per i corsi di specializzazione su sostegno nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.

Sono stati infatti pubblicati:

il decreto che disciplina i corsi;

il decreto con le date dei test preliminari e i posti assegnati assegnati a ciascun ateneo

Ricordiamo in questa scheda i requisiti di partecipazione e i docenti potenzialmente interessati.

Corso sostegno: requisiti d’accesso per Scuola di infanzia e primaria:

laurea in Scienze della formazione primaria o diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente; per la Scuola secondaria di primo e secondo grado, è richiesta l’abilitazione o laurea + 24 CFU in discipline antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche o laurea + 3 annualità di servizio, nel corso degli otto anni scolastici precedenti,anche non successive, valutabili come tali ai sensi dell’articolo Il, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, su posto comune o di sostegno, presso le istituzioni del sistema educativo di istruzione e formazione.

Insegnanti Tecnico Pratici

Gli insegnanti tecnico pratici accedono con il diploma.

Corso sostegno: partecipano anche docenti di ruolo. Fermo restando il possesso dei sopra riportati requisiti, possono partecipare ai corsi di sostegno anche i docenti a tempo indeterminato. Al riguardo, infatti, non è posto alcun limite o divieto. In definitiva, ai fini della partecipazione ciò che conta è soltanto il possesso dei requisiti d’accesso.

I docenti di ruolo interessati ci chiedono se siano previste riduzioni del percorso. La risposta è negativa: sono uguali le selezioni e anche il percorso. Il decreto prevede percorsi di specializzazione abbreviati solo per i docenti già specializzati su sostegno in un grado di istruzione diverso da quello per il quale intendono partecipare.  Corso sostegno, percorso abbreviato per docenti già specializzati. I docenti di ruolo possono però sfruttare il bonus 500 euro – se l’Università scelta lo permette – per il pagamento di una parte del corso.