‘Orgoglio Siciliano’, la storia e le vicissitudini dello Statuto

0
15

Palermo, 15 nov. (Adnkronos) – Al via giovedì 18 novembre, da Palermo, il tour di presentazione del libro ‘Orgoglio Siciliano, luci e ombre dell’Autonomia e dell’Anima siciliana’, a cura di Nuccio Carrara per Bonfirraro Editore, in libreria in questi giorni. Appuntamento nella sede della Soprintendenza del Mare (Palazzetto Mirto, ore 17.30). A seguire tappe a Messina (Salone delle Bandiere, 24/11) e Catania (Le Ciminiere 26/11). Dopo i saluti di Valeria Li Vigni (Soprintendente del Mare della Regione Siciliana) e di Alberto Samonà (Assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana), interverranno il giornalista Giovanni Ciancimino, storico cronista parlamentare del quotidiano La Sicilia, e Mimmo Cuticchio, puparo ed esponente della tradizione dell’Opera dei Pupi inserita dall’Unesco fra i patrimoni immateriali della Sicilia. Saranno presenti l’autore, Nuccio Carrara, e l’editore, Salvo Bonfirraro. Modera gli interventi la giornalista Elvira Terranova.

L’incontro ‘ una narrazione fra luci e ombre, dal titolo del volume – prenderà spunto dai contributi di Ciancimino e Li Vigni, due dei ventisei autori di ‘Orgoglio siciliano’. Il primo, testimone della stagione di gestazione e nascita dello Statuto ‘ e puntuale cronista per oltre sessant’anni delle attività di Palazzo d’Orleans e Palazzo dei Normanni (sedi della Presidenza e dell’Ars, l’Assemblea regionale siciliana), interverrà sui limiti strutturali dello Statuto che, per quanto sia ‘stata una conquista, non ha liberato la Regione dalla dipendenza del potere romano, politico e burocratico’. La seconda sottolineerà il primato della Sicilia nell’istituzione della Soprintendenza del Mare, frutto dell’intuizione dell’archeologo Sebastiano Tusa, con l’obiettivo, scrive l’autrice, di ‘porre fine alla depredazione costante dei nostri mari da parte dei ‘cercatori di tesori’ che oltre a depauperare il nostro immenso patrimonio cancellavano per sempre le tracce del contesto di provenienza privando il mosaico della storia di un segno fondamentale per la comprensione del reperto’. ‘Nello spirito del carattere divulgativo di questo volume ‘ commenta l’editore Salvo Bonfirraro ‘ cominciamo questo tour nelle città e nei centri di tutta la Sicilia per un confronto partecipato fra i lettori e i numerosi autori di Orgoglio Siciliano’. Ingresso libero nel rispetto delle norme anti-covid.