TRA NATALE E CAPODANNO 17 MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

0
98
Inaugurato ad Assisi il grande presepe allestito nella piazza inferiore della Basilica di San Francesco, accanto all'albero di Natale del quale sono state accese le luci, 8 dicembre 2022. Entrambi donati dal comune di Romeno (Trento). La cerimonia ha seguito la messa dell'Immacolata, presieduta dal custode del Sacro Convento, fra Marco Moroni. Protagonista della serata anche un coro di un centinaio di bambini di Assisi e della provincia di Trento che hanno intonato canti della tradizione natalizia. L'albero di Natale è un abete bianco di 14 metri che proviene dalle foreste del Comune di Romeno ed è stato scelto dal Corpo forestale provinciale, per favorire il rinnovo naturale del bosco. Il presepe, in legno di cirmolo proveniente da boschi della Val di Non, è stato scolpito dall'artista trentino Livio Recla e rappresenta la Sacra Famiglia. La capanna costruita da alcuni cittadini volontari, si ispira alle antiche baite montane del Trentino e riporta al centro un grande fiocco di neve, simbolo dell'acqua e della vita che germoglia. ANSA/BASILIETTI

Oltre 17 milioni di italiani in viaggio per le festività di fine 2022: 12 milioni saranno in viaggio a Natale mentre 5 milioni e 400 mila circa sceglieranno il Capodanno come momento clou della propria vacanza.

Emerge da un’indagine di Federalberghi.

“Leggo questi risultati come una dichiarazione di amore degli italiani per l’Italia” dice Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi. “Siamo diventati meno esterofili a quanto pare.
Nel corso degli ultimi due anni, in molti hanno trascorso le vacanze sotto casa a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia. Ma oggi che ne siamo più o meno fuori, gli italiani scelgono di dedicare energia e denaro ad una vacanza “made in Italy” non più come ripiego, bensì come scelta” aggiunge il presidente degli albergatori.
Per quanto riguarda NATALE (saranno 12 milioni 21mila gli italiani che si muoveranno) il 98,9% degli italiani resterà in Italia contro un 1,1% che sceglierà l’estero. Tra chi rimarrà il 72,3% non uscirà dalla propria regione. La classifica delle destinazioni italiane preferite vede in testa le città diverse da quella di residenza (36,8%), seguite dalle località d’arte (24,6%), dalla montagna (24,5%) e dalle località balneari (6,5%). Per CAPODANNO (saranno 5 milioni 388 mila gli italiani che partiranno) la maggioranza (89,6%) sceglierà di restare in Italia, scegliendo principalmente la montagna (30,4%), città diverse dalla propria residenza (30,4%) o località d’arte (27,9%). Il rimanente 10,4% opterà invece per l’estero, preferendo le grandi capitali europee (78,6%) e il mare (10,7%).