TERREMOTO E DECRETO. MOLINARO: “SUI CONTRIBUTI DA EROGARE, EMENDAMENTO CONTRADDITTORIO”

Terremoto

I due relatori del decreto, in corso di esame alla camera dei deputati, hanno presentato degli emendamenti al famoso articolo 25 che contiene le norme per l’applicazione del condono alle abitazioni colpite dal sisma del 21 agosto 2017.

Sull’argomento interviene l’avvocato Bruno Molinaro, peraltro estensore dello stesso articolo, oggetto di discussione politica:

Nulla da osservare sugli emendamenti del Governo che confermano, in ogni caso, l’applicabilità delle disposizioni della legge n. 47/85 anche al terzo condono. 
Il primo degli emendamenti in questione prevede, infatti, che gli abusi commessi dai mafiosi non possano essere sanati ma tale limitazione – a ben vedere – non è affatto una novità, trattandosi di disposizione già presente nella legislazione condonistica.
Il secondo prevede che sulle istanze di disponibilità del suolo avanzate dai soggetti interessati per gli abusi su area demaniale deve determinarsi la Soprintendenza.
Ed è giusto così!
Il terzo prevede che la Soprintendenza, nel procedimento di condono, deve esprimere il proprio parere nel termine di sei mesi, il quale, tuttavia, è lo stesso termine assegnato al comune per la definizione delle istanze.
Tale previsione può, dunque, definirsi scontata.
Il quarto emendamento, relativo ai contributi da erogare, mi fa venire alla mente la “sentenza suicida” del caso Sofri in quanto dice “tutto e il contrario di tutto”.
Mi spiego meglio.
Il comma 3 dell’articolo 25 prevede che “il procedimento per la concessione dei contributi di cui al presente decreto è sospeso nelle more dell’esame delle istanze di condono e la loro erogazione è subordinata all’accoglimento di dette istanze”.
L’emendamento del Governo pretende di aggiungere a tale disposizione la seguente.
Il contributo comunque non spetta per la parte relativa ad eventuali aumenti di volume oggetto del condono”.
L’intrinseca contraddittorietà di tali ultime previsioni si commenta da sola anche alla luce di quanto previsto dal comma 1 che fa esplicito riferimento ai fabbricati “distrutti o danneggiati” e, quindi, a veri e propri ingombri volumetrici.
Avrebbe avuto un senso stabilire, invece, che “il contributo comunque non spetta per la parte relativa ad eventuali aumenti abusivi di volume non ricompresi in quelli oggetto del condono”.

Le ultime notizie

Su radio e tv a novembre il tennis surclassa calcio, MotoGp e Formula 1

ROMA (ITALPRESS) – Gioco, partita, incontro per il tennis...

Mattarella “La tutela delle persone non sia condizionata da interessi”

ROMA (ITALPRESS) – “Sono trascorsi cento anni dal giorno...

L’Agenzia Dogane e Monopoli tra riforme e nuove sfide

ROMA (ITALPRESS) – “Abbiamo fatto moltissimo sul piano della...

JTI celebra i risultati di Ploom X in Italia

ROMA (ITALPRESS) – Negli Studios di via Tiburtina, a...

Newsletter

Continua a leggere

Su radio e tv a novembre il tennis surclassa calcio, MotoGp e Formula 1

ROMA (ITALPRESS) – Gioco, partita, incontro per il tennis...

Mattarella “La tutela delle persone non sia condizionata da interessi”

ROMA (ITALPRESS) – “Sono trascorsi cento anni dal giorno...

L’Agenzia Dogane e Monopoli tra riforme e nuove sfide

ROMA (ITALPRESS) – “Abbiamo fatto moltissimo sul piano della...

JTI celebra i risultati di Ploom X in Italia

ROMA (ITALPRESS) – Negli Studios di via Tiburtina, a...

Crosetto “Non attaccherò mai la magistratura”

ROMA (ITALPRESS) – “Non ho attaccato e non attaccherò...

WHATSAPP LANCIA IL CODICE SEGRETO PER PROTEGGERE LE CHAT

Dopo il Lucchetto per consentire alle persone di proteggere le loro conversazioni più riservate, WhatsApp lancia il Codice segreto, "un ulteriore strumento per proteggere...

PROTEZIONE CIVILE CAMPANIA, ALLERTA METEO GIALLA DALLE 3 ALLE 21 DI SABATO 2 DICEMBRE

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato una doppia allerta meteo. Il primo avviso è per venti forti dai quadranti occidentali, con locali raffiche...

NAPOLI. TRENTAMILA NO ALLA MANOVRA DEL GOVERNO

In trentamila, secondo gli organizzatori, hanno sfilato in corteo oggi a Napoli per la manifestazione promossa daCgil e Uil per lo sciopero generale di...