SPIRULINA, LA MICROALGA “CIBO DEGLI DEI”

In questi ultimi anni in Italia si sente molto parlare della spirulina, una piccola microalga d’acqua dolce che può essere assunta come integratore alimentare naturale. La spirulina viene etichettata come superfood grazie al suo eccellente contenuto nutrizionale e ai numerosi benefici per la salute. Questa preziosa micro alga è conosciuta fin dall’antichità. I primi utilizzatori sono stati gli Aztechi che la chiamarono “il cibo degli dei”. Negli anni 70 è stata riscoperta attirando l’attenzione non solo della comunità scientifica ma anche da vari enti internazionali come OMS, ONU, NASA ed UNESCO, per il suo un elevato contenuto proteico e vitaminico unico nel suo genere, tanto che anche ad Ischia, ormai, ci sono aziende che lavorano abitualmente con la spirulina nel campo estetico.

I benefici della spirulina

Le ricerche hanno dimostrato che la spirulina ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie oltre la capacità di regolare il sistema immunitario, e un profilo nutrizionale eccellente ed unico. Infatti può essere assunta per integrare proteine e vitamine nella dieta senza effetti collaterali. Un cucchiaino che corrisponde a circa 4 grammi corrispondono a 20 calorie, 4,02 grammi di proteine, 1,60 grammi di carboidrati, 0,54 g di grassi, 2 mg di ferro, 8 mg di calcio, 14mg di magnesio, 8mg di fosforo, 95mg di potassio, 0,7 mg di vitamina C. Inoltre contiene, tiamina, riboflavina, niacina, acido folico e vitamine B-6, A e K. Assumere spirulina nell’ambito di una dieta equilibrata può aiutare quindi una persona a rimanere ben nutrita. In studi recenti (2016 – Effects of spirulina consumption on body weight, blood pressure, and endothelial function in overweight hypertensive Caucasians: a double-blind, placebo-controlled, randomized trial.) è stato dimostrato inoltre che la spirulina può aiutare a perdere peso aiutando a migliorare l’indice di massa corporea. Grazie a queste sue proprietà la spirulina migliora la salute intestinale, preservando la flora batterica, ha effetti positivi sulla glicemia, aiuta a ridurre il colesterolo (LDL), riduce la pressione sanguigna, ha effetti anti infiammatori e antiossidanti, aumenta il metabolismo e riduce gli effetti delle allergie.

Come può essere introdotta nella dieta la spirulina

La spirulina è disponibile in diverse forme, a spaghettini frantumati, a  scaglie, in polvere, in compresse, in pastiglie e può arricchire vari alimenti come pasta, biscotti, dolci, ecc. Il modo ottimale per assumerla è attraverso la forma pura e può essere aggiunto a un frullato, a una bevanda calda, sulle insalate, nello yogurt oppure nelle zuppe.

Da dove proviene e come viene coltivata la spirulina

Fino a qualche anno fa la spirulina era un prodotto unicamente importato dall’estero (extra-EU) ma sono diversi anni che in Italia è iniziata la produzione diretta.

Come viene prodotta la spirulina

La spirulina può essere prodotta in due modi: il primo fa uso di vasche molto lunghe, dove l’acqua viene fatta circolare attraverso delle pale e l’impianto, spesso vasto, viene costruito sotto serra. Il secondo metodo si basa sull’uso dei fotobioreattori, ovvero strutture trasparenti chiuse che isolano la coltura dall’ambiente esterno. Quest’ultimo sistema risulta versatile e molto dinamico. La AlghePAM utilizza ad esempio un sistema innovativo e a circuito chiuso e il processo di coltivazione si sviluppa da marzo a novembre. Avviata la produzione, il raccolto è svolto da due a quattro volte a settimana, attraverso un opportuno filtro. La biomassa viene raccolta, estrusa in sottili spaghetti ed essiccata a bassa temperatura. Dopo di che, Il prodotto è pronto per la vendita. Il tutto accade nell’arco di una singola giornata. La spirulina importata proviene nella maggior parte dei casi dai principali paesi produttori come la Cina. Viene venduto in farmacia, nel supermercato e in erboristeria. L’acquisto va fatto con attenzione  leggendo “l’origine della materia prima” perché nel 90% dei casi il prodotto è importato. In Italia la presentazione della spirulina avviene a danno del “Made in Italy” e del consumatore. La legge consente che sulle etichette si usi il termine “prodotto” anche quando la spirulina, proveniente dall’estero viene solo importata e confezionata. In questo modo il consumatore non viene informato correttamente compromettendo la sua conoscenza del prodotto e la sua facoltà di scelta. La produzione della spirulina è però molto importante. Deve evitare che la coltivazione sia esposta agli inquinanti esterni come smog e polveri sottili, e a quelli  trasportati dal vento perché possono alterare la qualità del prodotto. E’ anche importante la localizzazione dell’azienda che coltiva e produce spirulina. Quando si sceglie di acquistare la spirulina è quindi opportuno leggere attentamente l’etichetta, accertarsi se la vendita si sta effettuando direttamente dal diretto produttore, con informazioni sul sistema di coltivazione e dove è ubicata l’azienda produttrice.

Le ultime notizie

GUARDA IN TV. LA SANTA MESSA DALLA PARROCCHIA DI SAN CIRO (ISCHIA) ALLE 19.00

Guarda la Santa Messa, celebrata da Don Marco Trani...

TikTok oscurato negli Usa, si attende un intervento di Trump

ROMA (ITALPRESS) – Gli utenti americani di TikTok non...

Mattarella “Craxi ha impresso un segno negli indirizzi del Paese”

ROMA (ITALPRESS) – “Bettino Craxi è stata una personalità...

Medio Oriente, in vigore il cessate il fuoco a Gaza

ROMA (ITALPRESS) – Dopo il rinvio dell’entrata in vigore...

Newsletter

Continua a leggere

GUARDA IN TV. LA SANTA MESSA DALLA PARROCCHIA DI SAN CIRO (ISCHIA) ALLE 19.00

Guarda la Santa Messa, celebrata da Don Marco Trani...

TikTok oscurato negli Usa, si attende un intervento di Trump

ROMA (ITALPRESS) – Gli utenti americani di TikTok non...

Mattarella “Craxi ha impresso un segno negli indirizzi del Paese”

ROMA (ITALPRESS) – “Bettino Craxi è stata una personalità...

Medio Oriente, in vigore il cessate il fuoco a Gaza

ROMA (ITALPRESS) – Dopo il rinvio dell’entrata in vigore...

Sorsi di benessere – Tisana malva e coriandolo, lenitiva e rigenerante

ROMA (ITALPRESS) - Semi di coriandolo e malva...

ECCELLENZA. QUARTO – REAL FORIO: POCHE EMOZIONI ED UN LEGNO A TESTA, TERMINA 0-0

Termina a reti bianche il match di Eccellenza tra Quarto e Real Forio. In un match con pochissime emozioni ad uscirne vincitore è l'equilibrio...

GUARDA IN TV LA PARTITA ISCHIA CALCIO-VIRTUS FRANCAVILLA DOMENICA SERA ALLE ORE 21.10

Domenica sera Teleischia trasmette in in TV in differita, alle ore 21.10 la partita Ischia Calcio- Virtus Francavilla che si terrà allo Stadio Vincenzo...

CASAMICCIOLA. PORTO TURISTICO, IL COMUNE NE RIVENDICA LA GESTIONE

Casamicciola: il comune gestirà direttamente il porto turistico. Una linea di indirizzo che è stata  confermata da una delibera di giunta che prevede infatti la gestione...