SOPRINTENDENZA ABAP: MARIANO NUZZO E’ IL NUOVO INCARICATO

0
189

Il Ministero della Cultura ha nominato il nuovo Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio (ABAP) per l’area Metropolitana di Napoli: si tratta dell’architetto Mariano Nuzzo subentrato all’uscente dottoressa Teresa Elena Cinquantaquattro, nel mentre passata al Segretariato Regionale della Campania. L’architetto 45enne, originario della provincia di Caserta (Santa Maria a Vico), è laureato in Architettura, in Scienza
della Politica ed in Archeologia e Storia dell’Arte.

La sua nomina riguarda particolarmente da vicino anche la nostra isola in quanto, in qualità di Soprintendente ABAP per l’area Metropolitana di Napoli, il dottor Nuzzo dovrà occuparsi anche delle problematiche della nostra isola legate a ricostruzione post sisma e frana. Particolarmente ricco e variegato il suo percorso di studi e di incarichi dove accanto alla laurea in Architettura, in Scienza della Politica ed in Archeologia e Storia dell’Arte ha conseguito la Specializzazione in Restauro dei Monumenti presso la Sapienza di Roma, un Dottorato di Ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici presso l’Università della Campania Vanvitelli, un Master di II livello in Management e Politiche della Pubblica Amministrazione presso la LUISS di Roma ed il Corso post-lauream in “Tutela del patrimonio culturale, conoscenza storica e diagnostica scientifica per il contrasto alle aggressioni criminali” con l’Arma dei Carabinieri e il Ministero della Cultura presso l’Università Roma Tre.

Dal 2009 Nuzzo è giornalista pubblicista (numerose le sue pubblicazioni in merito al settore della tutela monumentale) e Direttore della rivista scientifica Monère. È stato inoltre assegnista di ricerca presso l’Università della Campania Vanvitelli e l’Università del Salento (presso la quale ha anche insegnato storia e tecniche del restauro). Attualmente insegna Storia della Tutela alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università di Ferrara. Al suo nome sono inoltre legate diverse invenzioni nel settore del restauro dei beni culturali. Ad oggi è funzionario del Ministero della Cultura.