Serrara Fontana, sono iniziati lo scorso 8 luglio, i solenni festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine e di San Vincenzo Ferreri.
La parrocchia di Santa Maria del Carmine di Serrara celebra il ricordo della Beata Vergine Maria e del Monte del Carmelo, dal 8 al 16 luglio. La celebrazione avviene in onore del legame della Beata Vergine con la famiglia religiosa carmelitana, e nella memoria della Sacra Montagna del Carmelo, che nel mondo Biblico è considerata simbolo di grazia, di benedizione e di bellezza. Su quel Monte, i Carmelitani dedicarono alla Vergine la loro prima chiesa, esprimendo così la propria volontà di affidarsi completamente a lei. Da lì la famiglia si diffuse in tutto il mondo, mettendo radici anche sull’Isola d’Ischia, dove fu proprio la collina di Serrara ad ispirare, in ricordo della Palestina, la costruzione di un tempio sul finire del ‘500 dedicato alla Madonna del Carmine.
I festeggiamenti prevedono un fitto programma di appuntamenti. Dal 9 al 14 luglio alle ore 12.00 si terrà la recita dell’Angelus e a seguire il Santo Rosario, il quale si ripeterà alle ore 19.30. Alle ore 20.00 si celebrerà la Messa con il canto del Vespro, Coroncina e Preghiera alla Madonna.
Nel corso della settimana di celebrazione, alcune giornate saranno dedicate a specifiche tematiche. In particolare, mercoledì 11 luglio sarà la “Giornata del Malato”: alle ore 20.00 si celebrerà la Santa Messa con l’unzione degli infermi, preghiera per gli anziani e gli ammalati, Coroncina e Preghiera alla Madonna. Domenica 15 luglio, invece, si celebrerà la giornata degli emigranti: alle ore 20.00 la Santa Messa sarà dedicata a tutti i serraresi partiti per terre lontane. Alle ore 21.15 nella Piazza di Serrara si terrà, poi, la Festa del Contadino con una zeppolata ed intrattenimento offerto dalle scuole di ballo di Pasqualino Schiano e Mary Sportiello. Il 16 luglio, giorno riconosciuto alla celebrazione della Madonna del Carmine, alle ore 11.00 si svolgerà la Santa Messa con imposizione dello scapolare e supplica alla Beata Vergine. Alle ore 21.00 la Santa Messa sarà concelebrata in Piazza dai Parroci del Comune. Al termine è in programma l’incendio della torre campanaria accompagnato dal Canto dell’ inno “Salve del Ciel Regina” e spettacolo pirotecnico a cura della ditta Ischia Pirica.