Questa mattina, presso il Comune di Salerno, è stato presentato il progetto “Ali Tese verso il Futuro”, un’iniziativa dedicata ai giovani immigrati non accompagnati, in occasione dei dieci anni dal primo sbarco di migranti nella città.
L’iniziativa nasce dalla volontà di rafforzare l’accoglienza e l’integrazione, coinvolgendo diverse realtà tra cui i Club Rotary, Inner Wheel, Rotaract, Interact e il Liceo Classico “T. Tasso” di Salerno.
Marianna Bortone Blasi è la responsabile del progetto, mentre la coordinatrice è Anna Gallo. Il programma è stato presentato il 12 dicembre presso la Stazione Marittima, seguito da un dibattito a Palazzo Genovesi con l’ Assessore alle Politiche Sociali, Paola de Roberto, e i volontari dell’accoglienza.
Durante i mesi successivi, i ragazzi hanno partecipato a diverse attività, tra cui:
– La Notte Nazionale dei Licei, presso il Liceo “T. Tasso”
– Passeggiate nel centro storico, con visita al Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana
– Tornei sportivi presso la Tenuta Cioffi
– Laboratori teatrali presso il Teatro delle Arti
Le prossime tappe del progetto includono una escursione a Paestum il 25 maggio, guidata dagli studenti dell’ Interact, e il gran finale l’8 giugno con un’escursione a Cetara.
L’iniziativa si basa sull’idea che accogliere e integrare sia una missione, promuovendo il rispetto, la conoscenza reciproca e la convivenza pacifica. Come affermato dagli organizzatori, studiare, pregare e giocare insieme sono strumenti per creare un senso di appartenenza, fondamentale per la coesione sociale.
Un progetto che punta a costruire ponti, garantendo ai giovani migranti un futuro più stabile e dignitoso.