SABATO 1 FEBBRAIO, IN SCENA “RAPIDO 904” DEL COLLETTIVO BARBERIA AL POLIFUNZIONALE

Dopo le prime repliche di dicembre durante Aenaria torna lo spettacolo “Rapido 904” del Collettivo Barberia che fa memoria della Strage di Natale del 23 dicembre 1984. In scena Valentina Lucilla Di Genio e Corrado Visone interpretano tre coppie di personaggi che vengono colpiti in vario modo dalla tragedia. La scrittura musicale è di Francesco Calise.
Il 23 dicembre 1984, due giorni prima di Natale, scoppia una bomba sul treno Rapido 904 Napoli – Milano. Il treno sta attraversando la Direttissima, la grande galleria dell’Appennino che unisce il nord e il sud d’Italia, la stessa che fu teatro della strage dell’Italicus. Muoiono 16 persone, i feriti sono 267. È una strage dimenticata, quella del Rapido 904, una strage schiva che rifiutò i funerali di stato, e che è ancora ben lontana dal conoscere la verità.
Abbiamo deciso di raccontarla attraverso tre storie laterali. In una scena da disastro appena compiuto seguiamo la vicenda di tre coppie che si trovano in luoghi diversi, non si conoscono né si conosceranno. Senza addentrarci negli atti processuali, ma con la voce e i volti di persone a cui cambia la vita per colpa della strage. Ricreiamo un’atmosfera, un tempo sospeso che viene spezzato dall’azione di un telecomando. Una storia buia come il ventre della galleria, e che improvvisamente si inonda di una luce sinistra, breve, ma che sconvolge l’esistenza. Ci serviamo della drammaturgia per raccontare l’inenarrabile, una riflessione sulla necessità della memoria andando oltre il teatro civile. Lo spettacolo è scritto e diretto da Corrado Visone, l’assistenza alla regia è di Alessandra Criscuolo, le scene sono di Giovanna Ballirano.

Lo spettacolo è in replica unica sabato 1 febbraio alle 21.00 al Teatro Polifunzionale nell’ambito della Rassegna del teatro isolano.
Ingresso in prevendita 7 euro, botteghino 10 euro.

Le ultime notizie

NAPOLI E CASERTA. MAXI EVASIONE FISCALE DA OLTRE 127 MILIONI DI EURO: 63 INDAGATI

Grazie a una rete di 51 società "cartiere", 54...

NAPOLI. INAUGURATA CASA BARTIMEO, POLO DELLA CARITÀ NEL CUORE DELLA CITTÀ

Apre a Napoli Casa Bartimeo, un nuovo polo della...

ISCHIA. SACERDOTE PERQUISITO DAI CARABINIERI, LA DIOCESI: CI SIA RISPETTO PER LE PERSONE COINVOLTE

Una nuova vicenda colpisce il clero isolano, dopo la...

CASORIA. DROGA NELLA CALZA DELLA BEFANA, DENUNCIATO 29ENNE

A Casoria, i carabinieri della sezione radiomobile locale hanno...

Newsletter

Continua a leggere

NAPOLI E CASERTA. MAXI EVASIONE FISCALE DA OLTRE 127 MILIONI DI EURO: 63 INDAGATI

Grazie a una rete di 51 società "cartiere", 54...

NAPOLI. INAUGURATA CASA BARTIMEO, POLO DELLA CARITÀ NEL CUORE DELLA CITTÀ

Apre a Napoli Casa Bartimeo, un nuovo polo della...

ISCHIA. SACERDOTE PERQUISITO DAI CARABINIERI, LA DIOCESI: CI SIA RISPETTO PER LE PERSONE COINVOLTE

Una nuova vicenda colpisce il clero isolano, dopo la...

CASORIA. DROGA NELLA CALZA DELLA BEFANA, DENUNCIATO 29ENNE

A Casoria, i carabinieri della sezione radiomobile locale hanno...

NAPOLI. SCAMPIA: MADRE E FIGLIO ARRESTATI PER DROGA

Durante un controllo straordinario a Scampia, la Polizia di...

ISCHIA. SACERDOTE PERQUISITO DAI CARABINIERI, LA DIOCESI: CI SIA RISPETTO PER LE PERSONE COINVOLTE

Una nuova vicenda colpisce il clero isolano, dopo la storia di don Antonio Scala e la sua scelta di rinunciare al sacerdozio per vivere...

RICOSTRUZIONE. PEZZULLO: “PENSIAMO ANCHE ALLE IMPRESE COLPITE DAGLI EVENTI”

Primo confronto sul nuovo piano di ricostruzione, primi distinguo e precisazioni sui contenuti, quelli che toccano l’economia dei singoli cittadini e delle categorie interessate...

GIUSTIZIA. RIZZOTTO: “BASTA ALLO STRAPOTERE DEI MAGISTRATI!”

“In un Paese, l'Italia, in cui ormai da decenni la politica rischia sempre più di essere ostaggio del potere, anzi dello strapotere, giudiziario, è...