OPERAZIONE “MARE SICURO”. POSITIVO IL BILANCIO DELLA GUARDIA COSTIERA DI ISCHIA

C.S. Lo scorso 19 settembre si è conclusa l’Operazione “Mare Sicuro 2021” che, in coerenza con le direttive emanate dal Comando Generale e sotto il coordinamento della Direzione marittima della Campania, è stata prevalentemente finalizzata a prevenire lo svolgimento in sicurezza di tutte le attività ludico-ricreative e commerciali nonché promuovere e vigilare sullo svolgimento in sicurezza delle attività connesse all’uso del mare e delle coste durante la stagione estiva mediante un preciso programma di prevenzione, sorveglianza e repressione di eventuali condotte illecite. Precedentemente all’avvio dell’Operazione “Mare Sicuro 2021” e compatibilmente con le contingenti esigenze connesse all’emergenza epidemiologica nazionale, particolare attenzione è stata rivolta alla prevenzione ed alla salvaguardia della vita umana in mare, della sicurezza della navigazione e della tutela dell’ambiente marino e delle risorse ittiche in un’area di rilevante pregio come quella dell’Area Marina Protetta del Regno di Nettuno.

La fase operativa è stata dedicata all’espletamento di missioni programmate tramite l’impiego di componenti operative che hanno visto impiegate n° 5 unità navali e n° 2 battelli pneumatici. Nel corso di dette attività sono state svolte le operazioni “Spiagge libere” ed “”Acque Libere” con l’obiettivo di proteggere l’integrità del bene demaniale marittimo. Prioritariamente, i controlli sono stati indirizzati a verificare la presenza, l’idoneità e l’efficienza dei mezzi di salvataggio e delle dotazioni di sicurezza a bordo delle unità da diporto. Inoltre, è stata svolta una costante attività di controllo per combattere il fenomeno della navigazione e dell’ancoraggio all’interno dell’aree marina protetta ed, in particolare, in quelle zone di riserva integrale. Particolare attenzione è stata prestata alle verifiche sulle unità naviganti sotto costa, al fine di prevenire e reprimere comportamenti imprudenti ed illeciti, anche in considerazione della rilevante presenza di diporto nelle acque isolane. Tra le attività di maggior rilievo, da segnalare anche quella dell’impiego del personale del 2° Nucleo Sub della Guardia Costiera, in collaborazione con il personale della Guardia Costiera di Ischia, che ha portato alla rimozione/recupero delle cosiddette “reti fantasma”.

In merito alle attività SAR si ritiene che, la costante presenza in mare di mezzi navali del Corpo in servizio di vigilanza e grazie agli addestramenti specifici e alla dedizione di tutto il personale ha consentito di offrire una risposta operativa, in termini di ricerca e soccorso in mare, di assoluto rilievo; in particolare, il totale degli interventi di assistenza e soccorso  è di circa 20, nello specifico 18 imbarcazioni e 77 persone salvate. In aggiunta, occorre mettere in evidenziare il rilevante sforzo in termini di impiego di risorse posto in essere su tutti i Porti del Circondario marittimo di Ischia al fine di assicurare la costante presenza di personale durante le Operazioni di imbarco e sbarco passeggeri e veicoli nei Porti dell’Isola. L’azione è stata mirata a garantire un incremento degli standard di sicurezza, minimizzando il rischio di infortuni e sinistri, con particolare riferimento alla sicurezza della navigazione e portuale. In questo senso, durante la stagione 2021 è stato confermato il pianto di viabilità portuale ed extra-portuale nel Porto di Ischia e che ha consentito un deciso miglioramento delle condizioni di imbarco e sbarco passeggeri, grazie alla preziosa collaborazione della Polizia municipale di Ischia, di tutte le altre Forze di Polizia e delle compagnie di navigazione.

A tal proposito si riportano di seguito i dati relativi agli arrivi e alle partenze registrati dal mese di giugno fino al 19 settembre, su tutti i porti dell’Isola:

Transiti pax

2.000.000

Arrivi

1.100.000

Partenze

900.000

Veicoli in arrivo

99.000

Veicoli in partenza

97.500

In sintesi l’attività inerente Mare Sicuro 2021 ha portato ai seguenti risultati:

Controlli effettuati: 2.300

Verbali amministrativi elevati: 253

Notizie di reato redatte: 2

Le ultime notizie

NAPOLI. UNIVERSITÀ FEDERICO II E ORDINE GIORNALISTI CAMPANIA PROMUOVONO INFORMAZIONE E CULTURA

Creare sinergie per affrontare il tema dei linguaggi della...

NAPOLI. MERCATO: GIOVANE ARRESTATO DALLA POLIZIA PER DROGA E RESISTENZA

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un...

NAPOLI. 47ENNE ARRESTATO DOPO INSEGUIMENTO DELLA POLIZIA

Ieri sera, la Polizia di Stato ha arrestato un...

NAPOLI. CONTROLLI DELLA POLIZIA AD ACERRA,IDENTIFICATE 91 PERSONE 34 CON PRECEDENTI

Nella giornata di ieri, la Polizia di Stato ha...

Newsletter

Continua a leggere

NAPOLI. UNIVERSITÀ FEDERICO II E ORDINE GIORNALISTI CAMPANIA PROMUOVONO INFORMAZIONE E CULTURA

Creare sinergie per affrontare il tema dei linguaggi della...

NAPOLI. MERCATO: GIOVANE ARRESTATO DALLA POLIZIA PER DROGA E RESISTENZA

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un...

NAPOLI. 47ENNE ARRESTATO DOPO INSEGUIMENTO DELLA POLIZIA

Ieri sera, la Polizia di Stato ha arrestato un...

NAPOLI. CONTROLLI DELLA POLIZIA AD ACERRA,IDENTIFICATE 91 PERSONE 34 CON PRECEDENTI

Nella giornata di ieri, la Polizia di Stato ha...

TURISMO. IL NUOVO CONTRATTO DI LAVORO, DIBATTITO VENERDI MATTINA AD ISCHIA PONTE

Il nuovo contratto di lavoro nel comparto del turismo: se ne discute domattina ad Ischia, nell’ambito di un convegno organizzato da Federalberghi, l’ente bilaterale...

MARTUSCIELLO (FI): “RICONFERMA DI LEGNINI, UNA SCELTA CHE PREMIA COMPETENZA E GARANTISCE CONTINUITÀ”

“La riconferma di Giovanni Legnini come commissario straordinario per la ricostruzione a Ischia è una scelta di grande responsabilità e buon senso. Premia la...