NUOTO. DOMANI LA CAPRI-NAPOLI, UNA CLASSICA DAL GRANDE FASCINO

0
54

Alla Capri – Napoli i più forti atleti del mondo di nuoto in acque libere.La Capri – Napoli di nuoto, gara dal fascino unico nel panorama delle maratone in mare e valida come Final World Challenge, chiude la stagione delle tradizionali maratone natatorie mondiali.

La Capri – Napoli, gara dal fascino unico nel panorama delle maratone in mare e valida come Final World Challenge che chiude la stagione delle tradizionali maratone natatorie mondiali, compie 65 anni (1954 – 2018): la LIII edizione della Capri – Napoli vedrà al via i più forti atleti che il nuoto in acque libere esprime a livello mondiale.
Si gareggia domenica 9 settembre, partenza da Le Ondine Beach Club di Marina Grande alle 10.15, arrivo per i più veloci attorno alle 16.15 a ridosso del Circolo Canottieri Napoli, presso il quale sarà allestito il villaggio ospitalità che accoglierà nuotatori ed ospiti e dove già dalla mattina avranno inizio le attività sportive collaterali che precederanno l’arrivo dei nuotatori.
La Capri – Napoli trofeo Farmacosmo racchiude sensazioni che solo la Maratona del Golfo sa offrire: trentasei chilometri da percorrere a tutta per completare la traversata da Le Ondine Beach Club di Capri alla terra ferma, col traguardo posto al Molosiglio, a ridosso del Circolo Canottieri Napoli.

Ventitre gli atleti al via, ci sono tutti i migliori atleti di Coppa del Mondo: tra gli uomini Edoardo Stochino sfida il macedone Evgenij Pop Acev e l’argentino Damian Blaum; tra le donne favorite le italiane Barbara Pozzobon (vincitrice della Coppa del Mondo) e Alice Franco e l’argentina Pilar Geijo.
Nel mezzo il mare, alleato per alcuni, avversario per tanti. L’anno scorso proprio il mare agitato costrinse gli organizzatori a ripiegare all’ultimo momento per una prova sottocosta di soli 16 km. Anche per questo la gara di quest’anno riveste un fascino ancora più particolare: chi vince torna a iscrivere il proprio nome tra gli atleti in grado di tagliare per primi il traguardo dopo aver completato l’intera traversata.
Un’impresa alla portata di Edoardo Stochino, rappresentante delle Fiamme Oro Napoli e recente vincitore della Coppa del Mondo di specialità grazie al risultato già conseguito nella gara svoltasi in Macedonia. Edoardo Stochino, sul podio alla Capri-Napoli nel 2012 (fu secondo), punta a rinverdire i fasti di Giulio Travaglio, ultimo e unico italiano ad aver domato le acque che dividono Capri da Napoli giungendo primo al traguardo (Matteo Furlan ha vinto l’edizione 2017, che però appunto, è stata ottenuta sul percorso di 16 km tutto concentrato a Napoli).
Tra gli sfidanti più accreditati ci sono tra gli altri l’argentino Damian Blaum (già vincitore alla Capri – Napoli nel 2010 e nel 2015) e il macedone Evgenij Pop Acev (trionfatore nel 2016). Da segnalare il ritorno di un egiziano (Adel El Behary) e di un siriano (Mohamed Salah), a dimostrazione del carattere internazionale della Maratona del Golfo, che schiera 23 atleti in rappresentanza di undici nazioni e quattro continenti. Tra gli italiani spiccano anche le presenze di due giovani promettenti, il napoletano Marco Magliocca (20 anni) del Circolo Nautico Posillipo e Francesco Ghettini (21), che ha vinto l’ultima gara di Coppa del Mondo in Macedonia.

Anche nella gara femminile c’è il meglio che il nuoto di fondo su distanze superiori ai 10 km abbia saputo esprimere quest’anno: favorita d’obbligo la recente vincitrice di Coppa del Mondo Barbara Pozzobon, anche lei rappresentante delle Fiamme Oro Napoli, che a 25 anni sembra essere pronta a iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro della Capri-Napoli dopo il quarto posto conseguito nel 2017 e soprattutto dopo le vittorie in tutto il mondo in questa e nella scorsa stagione.
Tra le più accreditate al successo finale va sicuramente inserita Alice Franco, che già in passato (2015) ha saputo vincere la competizione e che vanta nel proprio palmares il bronzo mondiale ottenuto nel 2011 a Shangai sui 25 km.
Tra le avversarie da tenere d’occhio l’argentina Pilar Geijo, che ha vinto la Capri – Napoli già due volte (2011 e 2016).
Speaker alla partenza a Capri sarà Carmine Primavera; a scandire l’arrivo dei nuotatori al Circolo Canottieri Napoli saranno invece Diego Sanchez e Valerio Largo.

Oltre al trofeo Farmacosmo appannaggio dei vincitori in campo maschile e femminile, sarà assegnato anche il trofeo Giulio Travaglio (che verrà assegnato dal Coni Campania) per il primo degli italiani e il trofeo Filippo Calvino per il miglior giovane all’arrivo.
Le fasi salienti della gara saranno trasmesse in diretta all’emittente Telecaprisport, che garantirà finestre continue sulla Capri – Napoli dalla partenza, con uno speciale in onda all’arrivo degli atleti.

La premiazione ufficiale avverrà lunedì 10 settembre al Jemming-Idro-panoramic Exclusive Club, location d’eccezione dove saranno attribuiti i singoli riconoscimenti e festeggiati i campioni mondiali del nuoto in acque libere.