Maltempo ad Ischia, tra vento e pioggia fermi i collegamenti marittimi acqua alta ad ischia ponte

    0
    148

    Il maltempo preannunciato è arrivato: fin dalle ore serali di lunedi, il forte vento e la pioggia hanno colpito l’isola d’Ischia, con intervalli di poche ore, continuando per tutta la giornata di martedi. La pioggia ha allagato le strade, mentre il vento ha piegato rami di alberi caduti sulle strade. Al lavoro già da lunedi sera le forze dell’ordine, i vigili del fuoco, la protezione civile, i tecnici comunali e le ditte che si occupano dello smaltimento dei rifiuti, per tenere pulite le strade e i tombini ed essere comunque pronti ad ogni emergenza.
    Il fenomeno dell’acqua alta si è ripresentato ad ischia ponte, con il piazzale aragonese invaso dalle acque del mare.
    Sul fronte del collegamenti marittimi, disagi per Ischitani e Procidani lunedi sera, impossibilitati a rientrare sulle isole per la soppressione della corsa di traghetto delle 21.55 da porta di massa, causa maltempo.
    Nella giornata di ieri, fermi gli aliscafi nei porti di ischia, casamicciola e forio, i collegamenti sono stati garantiti, con difficoltà, dai traghetti; ma dal primo pomeriggio, con il peggioramento delle condizioni del mare, la società Medmar ha sospeso i collegamenti con Napoli a partire dalla corsa delle 14.10 da Porta di massa per ischia, garantendo solo le partenze per Pozzuoli.
    La situazione dei collegamenti marittimi è stata resa più difficile per i lavori in corso di ripavimentazione della banchina olimpica nel porto di ischia, che ha determinato la chiusura dell’accesso all’area portuale ischitana, con spostamento delle corse su Casamicciola.
    Ma le prossime ore non lasciano presagire nulla di nuovo: nel tardo pomeriggio di ieri infatti la protezione civile regionale ha comunicato la proroga dello stato di attenzione sull’intero territorio regionale per ulteriori 24 ore, visto il permanere dello stato di criticità dovuta alle condizioni meteorologiche avverse.
    Di conseguenza anche ad Ischia, il sindaco giosi ferrandino ha prorogato lo stato di allerta, con lo schieramento sul territorio di tutte le forze in campo già dalle 24 ore precedenti, per monitorare i luoghi più a rischio, dalle zone costiere (dove insistono le abitazioni o stabilimenti balneari), con particolare attenzione per Ischia ponte e i canaloni di via de rivaz e via buonocore, alle zone di collina, vedi la zona di Monte Vezzi.
    Altrettanto vale per gli altri comuni dell’isola d’ischia, sia nelle zone litoranee che quelle interne e collinari, tutte sotto osservazione…

    amedeo romano