LUCA ABETE: “LA GENTE CONTINUA AD AMMALARSI PER COLPA DEI RIFIUTI TOSSICI!”

Luca Abete, il noto inviato di Striscia la Notizia, è ospite per il terzo anno consecutivo al Forum Internazionale Polieco sull’Economia dei rifiuti. Un appuntamento importante, un’occasione di dialogo e confronto sulla green economy e sulle problematiche legate allo smaltimento dei rifiuti, dal titolo Ecoreato: un mostro a tre teste. Traffico illecito di rifiuti, frodi alimentari e agroalimentari, reati contro la salute, in corso di svolgimento a lacco ameno presso l’Albergo della Regina Isabella, ad Ischia.

Nei giorni in cui le analisi hanno confermato la tossicità della zona di Calvi Risorta, l’inviato di Striscia ha raccontato la sua esperienza diretta sul palco del VII Forum Internazionale sull’economia dei rifiuti, all’interno di una tavola rotonda che ha visto susseguirsi ospiti di rilievo e personalità da sempre impegnate nella lotta contro gli ecoreati, quali Gian Carlo Caselli, Antonio Marfella, padre Maurizio Patriciello, Sergio Costa, Rosario Trefiletti, Elio Lanutti e molti altri.

Parole dure, ma cariche di speranza, quelle pronunciate dall’inviato di Striscia durante la sessione di incontri pomeridiana del Forum Polieco.

Dal palco dell’importante appuntamento sulla green economy e sulle problematiche legate allo smaltimento dei rifiuti l’inviato di Striscia la Notizia – la nota trasmissione di Antonio Ricci, che tornerà in onda a partire da lunedì prossimo – ha lasciato parlare le immagini del suo servizio andato in onda lo scorso febbraio, con il quale ha documentato la presenza di rifiuti industriali nella zona Calvi Risorta, la più grande discarica interrata d’Europa.

Luca Abete ha sottolineato l’importanza di un parterre di rilievo e di un evento come quello organizzato da Polieco e giunto alla sua settima edizione, evidenziando l’impegno che ogni giorno tante persone comuni mostrano nelle loro azioni per combattere gli ecoreati, ma anche uno dei tanti paradossi della Campania: “Una terra in cui la sanità è commissariata da sempre, dove si chiudono gli ospedali mentre la gente di ammala continuamente a causa dei rifiuti tossici.” Ha però anche lasciato un messaggio carico di speranza: “le persone qui sul palco e nel pubblico possono innescare una miccia, essere parte del cambiamento. Guardandole bene noterete un’anomalia: hanno un cuore così grande che è come se fosse doppio, e insieme posso unirsi per migliorare lo stato delle cose”.

Il Forum Internazionale è stato anche l’occasione per confrontarsi con il presidente Enrico Bobbio e Claudia Salvestrini, direttore del Consorzio nazionale Polieco, che anche quest’anno aderirà al tour motivazionale nelle università italiane #NonCiFermaNessuno, ideato da Luca Abete, che inizierà il 15 ottobre ed è giunto alla seconda edizione.

Claudia Salvestrini ha confermato, a sottolineare l’impegno e gli obiettivi comuni del consorzio Polieco e dell’inviato di Striscia: “Saremo anche quest’anno l’anima green del tour #NonCiFermaNessuno perché nelle università ci sono tanti giovani che hanno voglia di cambiare le cose e migliorare il mondo”.

Le ultime notizie

ECCELLENZA. CIRO AMOROSETTI È IL NUOVO ALLENATORE DEL RIONE TERRA

È Ciro Amorosetti il nuovo allenatore del Rione Terra....

LACCO AMENO. ARIVANO ANTONIO MATARESE E CIRO SAURINO

Ufficializzati due colpi importantissimi per il Lacco Ameno, arrivano...

Newsletter

Continua a leggere

ECCELLENZA. CIRO AMOROSETTI È IL NUOVO ALLENATORE DEL RIONE TERRA

È Ciro Amorosetti il nuovo allenatore del Rione Terra....

LACCO AMENO. ARIVANO ANTONIO MATARESE E CIRO SAURINO

Ufficializzati due colpi importantissimi per il Lacco Ameno, arrivano...

BARANO. ARRIVANO ANIELLO CIGLIANO E CHRISTIAN MUSCARIELLO

Si rinforza nel mercato di riparazione il Barano di...

CASAMICCIOLA. IL TAR CHIUDE LA PARTITA: “RICORSO IMPROCEDIBILE”

Con la pronuncia del Tar di Napoli, ieri 30 novembre si è chiusa definitivamente la questione legata al ricorso, presentato dal dott.abramo de siano,...

GOLFO DI NAPOLI. VENTO DA SUD, ALISCAFI A SINGHIOZZO

Maltempo nel golfo Il vento forte da sud a 18 nodi sta mettendo ancora una volta in difficoltà i collegamenti marittimi alcune compagnie di navigazione hanno...

ISCHIA. STRISCE BLU, DAL PRIMO DICEMBRE LA GESTIONE PASSA AI VIGILI

Da domani le strisce blu nel comune di ischia saranno gestite dalla polizia municipale. Scaduto il contratto oggi 30 novembre con la ditta appaltatrice,...

7414 COMMENTS