FORIO: NEL WEEK END LO SPETTACOLO “LA GUERRA E’ FINITA” IN RICORDO DEL BOMBARDAMENTO DELL’8 SETTEMBRE 1943

0
80

La guerra è finita” è uno spettacolo scritto e diretto da Corrado Visone e realizzato dalla compagnia “Collettivo Barberia” col patrocinio del Comune di Forio per ricordare il 75° anniversario del bombardamento su Forio della notte dell’8 settembre 1943.

Uno spettacolo di condivisione profonda tra attori e spettatori. In quest’azione teatrale oltre a pensieri, sentimenti, ricordi, si maneggia il pane, la polvere, la musica, si parla d’amore e di morte. Uno spettacolo di teatro partecipato, di teatro di comunità, per ricordare un evento che ha scosso la nostra terra: il bombardamento della notte tra l’8 e il 9 settembre 1943 a Forio, che provocò 13 morti e moltissimi feriti e mutilati nei vicoli del centro storico. Il teatro diventa strumento per attivare una condivisione alla memoria, si assiste come spettatori attivi e presenti all’azione.

L’appuntamento è sabato 8 e domenica 9 settembre dalle 20.30 presso la fontana di Piazza Matteotti, nel cuore del centro storico, per poi avviarsi in Via San Giovanni dove si svolge lo spettacolo nel luogo dove cadde la prima bomba inesplosa.

Una iniziativa che ha avuto il fondamentale appoggio dell’Amministrazione comunale di Forio che ha voluto così ricordare un evento tragico della nostra storia recente.

Lo spettacolo prevede la prenotazione obbligatoria al 3477569844. Ingresso a offerta libera. Posti limitati.

 

Il COLLETTIVO BARBERIA si ispira ai vecchi saloni di quartiere, dove un pubblico ristretto e comodamente seduto ascoltava le mille storie del barbiere, che era attore, intrattenitore, affabulatore. Un piccolo teatro con le luci e gli specchi, tra il profumo di acqua di colonia e brillantina. Spesso si aggiungevano orchestrine di strada, cantastorie, vicini di bottega con i quali ripetere vecchie gag e battute. L’obiettivo era chiaro: divertire il cliente e fare in modo che uscisse dal salone con una perfetta rasatura, i capelli a posto e un sorriso sul volto. La barberia era il luogo dove gli individui fuggivano dallo stress quotidiano e ne uscivano più belli e più felici. Il nostro teatro è fatto proprio di queste atmosfere. Un teatro di attenzione allo spettatore, come fosse l’unico, per spettacoli eleganti e ricercati. Un teatro del benessere, perché gli spettatori possano sentirsi appagati dalla partecipazione. Un teatro originale perché c’è sempre qualcosa di nuovo da raccontare per meravigliare il pubblico. La nostra compagnia è una piccola accademia delle arti minori, il nostro obiettivo è che, dopo aver visto un nostro spettacolo, il pubblico possa sentirsi più bello e magari più felice.