FORIO, ALLA COLOMBAIA OMAGGIO A LUCHINO VISCONTI E ANGELO RIZZOLI IL 14 E 15 SETTEMBRE

0
80

Alla Colombaia Ischia celebra il cinema, l’arte e la moda e rilancia in Europa la formazione delle giovani professionalità di cinema e teatro.

Sotto l’alto patrocinio della Presidenza del Parlamento Europeo, Ischia  celebra in due serate (14-15 settembre) le figure di Luchino Visconti e Angelo Rizzoli. Occasione importante questa, per annunciare la nascita del nuovo festival interamente dedicato alla formazione giovanile cinematografica e teatrale che verrà svolto – su scala Europea – a settembre 2019. L’importanza dell’evento dedicato al Cinema, è direttamente connessa alla rivisitazione culturale di Villa La Colombaia di Visconti e della Villa Arbusto di Rizzoli, le location che ospiteranno master formativi a beneficio delle giovani professionalità del cinema a livello Europeo. E quindi, di restituire questi due gioielli famosi a livello mondiale, alla loro vocazione culturale e sociale.

Alla Villa di Luchino Vissconti, la prima serata è dedicata a Cinema, Arte, Architettura e Moda con intermezzo della consegna a personalità russe della cultura, cinema, spettacolo, dei premi “Brodskij a Ischia, il Viaggiatore Oltre i Confini” che arriva quest’anno alla sua sesta edizione e che vedrà premiate tre donne: l’attrice e scrittrice Inga Yll, la Soprano del Bolscioi Elena Zelenskaya e la regista del cinema, Tatiana Danylants. Il premio sarà presentato da Olga Zeminescheva. Le statuette sono stated realizzate dallo scultore russo Valdimir Amodeo. Il programma prevede ancora  alle ore 19:30 il Gust’Aperitivo in Terrazza dello Chef Raffaele di Scala di Eccellenze Italiane. L’evento sarà condotto da Serena Albano e vedrà la partecipazione di ALDO AVETA restauratore ed architetto, ALESSANDRO CASTAGNARO architetto Direttore Diarc, ANTONIO GALLI Chef del Quirinale, Presidenza della Repubblica, MICHELE LETTIERI Presidente Accademia della Moda Napoli e Milano. Tiziana Mattera, presenta alcuni capi della sua collezione uomo DESIREE Napoli. Tutto al femminile invece, l’universo creativo di GABRY MESIO, lo stilista di Alta Moda che a 12 anni è il più giovane al Mondo in questa arte. E ancora, l’artista siberiana Natali Ferrary,

Sabato 15 settembre, ci sarà invece la consegna dei premi “Musa del Cinema”, opera dello scultore Felice Meo. I premi andranno a Mariano Bauduin, il Maestro di teatro che a Napoli coinvolge nelle sue attività tanti giovani della periferia partenopea, al regista cinematografico e televisivo Antonio Centomani ed a Daniela Ciancio, Maestra costumista cinematografica. Suoi anche i vestiti utilizzati nel film premio Oscar “La Grande Bellezza”. Altri riconoscimenti verranno consegnati a Stefania Zambrano, attrice fra l’altro del film “La Parrucchiera” ed autrice del docufilm “Il seme della bellezza” che sarà presentato a giorni sui circuiti festivalieri nazionali. E ancora, ad Antonio Galli, lo chef del Quirinale e dei Presidenti della Repubblica. Gabry Mesio infine. Il più giovane stilista al mondo, arriva direttamente dalla Calabria ad Ischia, per parlare della sua incredibile capacità creativa. Intervengono alla serata anche l’inventore di CineGustologia, Marco Lombardi, la cantante Pamela D’Amico, compositrice di colonne sonore per film, Riccardo Iuzzolino della Fondazione Cultura ed Innovazione, Danilo Iervolino, Presidente della Università Telematica Pegaso. Il GustAperitivo in terrazza è presentato dalla chef Margherita Mattera di “Terre e Sapori”

 

Presentazione

Il festival internazionale (la prima edizione assoluta si svolgerà dal 8 al 16 settembre 2019 fra Milano ed Ischia) è dedicato ai giovani autori del Cinema italiano ed Europeo, della musica e dell’arte e viene prodotto dalla “Associazione Internazionale Amici di Ischia” per la promozione della Cultura delle arti figurative ed espressive e dell’Amicizia fra i Popoli, per celebrare le figure di due grandi del cinema italiano. Entrambi milanesi di nascita, ma che hanno amato l’isola d’Ischia. Angelo Rizzoli, che ad Ischia ha prodotto importanti film (Villa Rizzoli è attualmente sede del museo dedicato al tycoon Angelo) ed il Maestro Luchino Visconti, le ceneri del quale riposano sull’isola da lui prediletta, nel parco della Villa la Colombaia che fu del famoso regista, fra i fondatori del Cinema neorealistico ed innovatore assoluto nel campo della trasposizione dell’opera lirica sul grande schermo.

 

Partnership ed istituzioni

 

L’evento verrà svolto in partenariato con la rete delle Fondazioni Cultura e Innovazione riconosciuta dal Miur, con l’Università Telematica Pegaso, l’Accademia della Moda di Napoli e di Milano, le Accademie del Cinema, di Parigi, Berlino e Mosca Sul progetto, patrocinato con proprio decreto dalla Presidenza del Parlamento Europeo, c’è l’interesse di Mibact, Miur, Regione Campania, Comuni, Anica, Apt, Enti Camerali ed altre istituzioni.

 

DESCRIZIONE DELL’EVENTO

 

Le proposte dei giovani autori, le produzioni innovative, scuola e stage di formazione professionale per cinema, musica, teatro e spettacolo, la messa in scena e la produzione in loco di film corti sperimentali e soprattutto il Cinema visto sotto la lente d’ingrandimento di sette, fondamentali aree tematiche La “mission” dell’evento (che verrà strutturato a cadenza annuale per quanto riguarda la parte strettamente celebrativa e suddivisa in più appuntamenti nel corso dell’anno, per quanto riguarda la parte formativa vera e propria) è quella di valorizzare l’opera e la professionalità di nuovi autori del cinema, del teatro, della musica e delle arti figurative, su scala europea, e di contribuire alla loro formazione professionale ed artistica con gli strumenti più appropriati.

Fra le finalità dell’evento, riscoprire il valore culturale, storico e creativo del cinema e della produzione europea e mondiale, nel nome di Angelo Rizzoli e particolarmente di Luchino Visconti, per la grande impronta che il Maestro ha saputo lasciare a livello mondiale, e promuovere master e corsi di formazione per giovani professionisti del cinema, del teatro e dello spettacolo.

 

Dare la opportunità, artistica e culturale, ai giovani professionisti del cinema, provenienti da tutto il mondo, partendo da una regione italiana – la Campania – dalle grandi e famose tradizioni cinematografiche, che nell’isola d’Ischia in particolare evocano con suggestione non solo la produzione di capolavori del cinema mondiale, ma le stesse figure come quelle di Angelo Rizzoli o del maestro del neorealismo mondiale, il regista Luchino Visconti, oltre e a quelle di centinaia di attori e registi di ogni angolo d’Europa ed alle loro produzioni di film e documentari. Per questo motivo, il festival si pone come momento di stimolo e di valorizzazione del cinema, del teatro e della capacità artistico e culturale, in generale, delle future generazioni, attraverso la proposizione di opere inedite, svolgimento di mostre tematiche che verranno ambientate in siti di interesse grande storico e ambientale, gli incontri e soprattutto l’interazione di artisti, scenografi, registi, sceneggiatori con il pubblico giovane nelle più belle piazze e suggestivi luoghi dell’isola di Ischia, e lei proiezioni nei luoghi pubblici.

Il Festival è prodotto nell’intento di offrire cultura, arte cinematografica, spettacolo ad un vasto target di pubblico globale (attraverso i giovanissimi partecipanti anche a categorie come turisti e operatori dell’industria dell’audiovisivo, dell’arte e dello spettacolo, internazionali e italiani in genere) e, naturalmente, locale. La natura artistico-culturale dell’evento, coinvolge un vasto pubblico soprattutto turistico Nello specifico, l’attenzione è stata rivolta ai giovani che guardano al cinema come occasione di ricerca, analisi e approfondimento.