CORONAVIRUS. ANNA MARIA PRACELLA: “COME COMPORTARSI CON I NOSTRI CANI”

Questo periodo particolare può essere considerato una manna dal cielo per i nostri cani, siccome da un giorno all’altro si sono ritrovati a convivere 24 su 24 con i loro proprietari. Il cane è una specie sociale a cui fa piacere la nostra presenza, pensiamo solo al fatto che si sono coevoluti con l’uomo!

In questo periodo quindi ci si ritrova a convivere, ci rendiamo conto forse solo adesso che un cane ha una serie di necessità, che vanno dal gioco, all’intrattenimento e alla passeggiata. Adesso vediamo punto per punto quali possono essere i vantaggi per noi e per i nostri amici a 4 zampe.

ETOLOGIA DEL CANE

Il cane è una specie sociale che si è coevoluta nel tempo insieme all’uomo. Tanto tempo fa l’uomo e il cane lavoravano giornalmente per procacciarsi cibo o fare la guardia al bestiame o seguire le tracce delle prede. Bene adesso che ci ritroviamo in casa un lupo evoluto con determinate caratteristiche comportamentali e con predisposizioni di razza che si manifestano quotidianamente che cosa possiamo fare?

I proprietari dei cani sono responsabili a fornire adeguate cure e attenzioni allo stesso, tenendo conto dei bisogni FISIOLOGICI e ETOLOGICI dello stesso.

Ciò significa che dobbiamo garantire al cane le passeggiate fisiologiche e quelle etologiche in base alla razza, sesso, età, taglia e condizioni di salute. Quindi ad esempio un cane di 40 kg avrà bisogno di più tempo di sgambamento rispetto ad un cane di 4kg.

Dobbiamo consentire un’adeguata possibilità di esercizio fisico e garantire un costante controllo dell’animale al fine di evitare rischi per la pubblica incolumità

Assicurare la rimozione delle deiezioni dal suolo pubblico.

DECRETO NAZIONALE VIGENTE CORONAVIRUS

ABITUDINI QUOTIDIANE E FUTURE CANE PADRONE

Siamo in quarantena, questo decreto è stato emanato per la salute nostra e dei nostri cari! Dobbiamo essere responsabili e non trovare soluzioni “ alternative” pur di uscire di casa. In questo periodo sto notando che molti “usano” la scusa di portare il loro cane a passeggio pur di fare qualcosa. Allora a questo punto vorrei esprimere il mio parere: per quanto sia positivo per i nostri amici passare più tempo con noi rischiamo di creare delle abitudini che in futuro non possiamo mantenere e creare nel cane una destabilizzazione che può sfociare in futuri problemi comportamentali non ritrovando più il loro proprietario in casa che “gli faceva passare il tempo”.

Quindi cerchiamo di creare delle abitudini quotidiane che possiamo garantire nel tempo anche quando si ritornerà alla normalità. Un consiglio in merito a ciò: possiamo programmarci durante la giornata le uscite per le passeggiate sempre rispettando le norme vigenti di prevenzione. Facciamo un esempio: se sono un lavoratore e so che normalmente da casa esco alle 8 e 30 posso alzarmi alle 7 e far fare una passeggiata al cane, al rientro posso dedicarmi alle faccende domestiche alla gestione della casa e dei figli, a quel punto dover completato il da farsi posso dedicarmi nuovamente al mio cane proponendo giochi di interazione e intrattenimento.

GIOCHI DI INTRATTENIMENTO

I giochi che oggi andrò a proporre sono funzionali per qualsiasi tipologia di cane, sono giochi che possono essere modellati anche alla razza o alle loro predisposizioni caratteriali e comportamentali.

Giochi di riporto: se si dispone di un giardino, terrazzo o parcheggio nella propria abitazione possiamo proporre questo gioco al nostro cane, può essere svolto con l’utilizzo di palline, palloni, trecce ecc

Gioco di attivazione mentale: se ne trovano diversi in commercio o anche on line, Se non abbiamo la possibilità di procurarceli già pronti possiamo costruirli. Ad esempio: prendiamo una bottiglia di plastica la perforiamo in più punti sparsi e all’interno ci mettiamo un bocconcino snack preferito dal nostro amico, garantendo che la grandezza dei buchi sia necessaria alla fuoriuscita del premio. Stesso gioco lo possiamo variare di difficoltà ad esempio nascondendo la bottiglia, appenderla ecc. Diamo sfogo alla nostra fantasia.

Gioco di ricerca olfattiva: possiamo iniziare semplicemente nascondere piccoli bocconcini all’interno di una stanza ovviamente facendo attenzione che il cane possa trovarli e prenderli. Per chi ha uno spazio esterno possiamo utilizzare dei kong per chi ne dispone o dei contenitori di plastica che andremmo a nascondere magari dietro un vaso o nel terreno, sempre mettendo all’interno un premio preferito dal nostro cane.

(porterò degli esempi)

Il VIRUS RIGUARDO I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE

I cani come i gatti non sono portatori del virus non c’è rischio di contagio! Ne possono essere considerati veicoli di diffusione. Chiarisco che un animale presente in un ambiente domestico contaminato dal virus per una lunga esposizione a tale potrebbe essere considerato come un “oggetto contaminato” al momento c’è stato solo un caso di un cane contaminato quando il virus è scoppiato in cina nella città di Whuan. Quindi possiamo stare più che tranquilli! Consiglio: di non accanirsi sull’igiene del nostro cane con comportamenti ossessivo compulsivi per la pulizia di zampe con salviette ecc. Se avete cani a pelo lungo o semilungo ricordate di spazzolarli per agevolare il futuro lavoro dei toelettatori. Potrebbe essere un buon momento per abituare i vostri cani alle manovre della toeletta, per i cani più biricchini l’inserimento della museruola.

POSSIBILI PROGETTI SOCIALI

In questo periodo di quarantena il mio pensiero va a tutte quelle persone che hanno difficoltà motorie, donne incinta, anziani, soggetti oncologici e tutte quelle persone che hanno difficoltà di movimento. Queste persone che convivono con un cane dovrebbero essere aiutate per garantire il benessere del cane e del padrone, prevenendo problematiche comportamentali legate all’iperattività, aggressività e distruttività. Io personalmente svolgo servizio di dog sitteraggio ma mi piacerebbe coinvolgere i comuni per creare una piccola task force per aiutare queste persone. Ma bisogna capire come fare anche perché i costi di spostamento sono tanti, pensiamo solamente ad una persona che si deve spostare da forio per andare ad ischia. Quindi sarebbe bello trovare una o due persone massimo che risiedono in quel comune che possono prestare questo servizio!

Anna Maria Pracella

Addestratore cinofilo ENCI

Le ultime notizie

CIRCOLO CANOTTIERI. INVERNALE DI NAPOLI, DOMENICA LA COPPA RALPH CAMARDELLA “GALLERIA NAVARRA”

Torna dopo le festività natalizie il Campionato Invernale Vela...

PRIMA PAGINA TV. RASSEGNA STAMPA DEL 16 01 2025

https://youtu.be/H6iRFWk6CP8

NAPOLI. ALL’OSPEDALE MONALDI EFFETTUATO IL PRIMO INNESTO DI CORNEA: PAZIENTE A CASA IN 24 ORE

Effettuato con successo all’Ospedale Monaldi il primo innesto di...

PROTEZIONE CIVILE CAMPANIA. DALLE ORE 23:59 ALLERTA METEO PER VENTI FORTI CON RAFFICHE E MARE MOSSO

La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un...

Newsletter

Continua a leggere

CIRCOLO CANOTTIERI. INVERNALE DI NAPOLI, DOMENICA LA COPPA RALPH CAMARDELLA “GALLERIA NAVARRA”

Torna dopo le festività natalizie il Campionato Invernale Vela...

PRIMA PAGINA TV. RASSEGNA STAMPA DEL 16 01 2025

https://youtu.be/H6iRFWk6CP8

NAPOLI. ALL’OSPEDALE MONALDI EFFETTUATO IL PRIMO INNESTO DI CORNEA: PAZIENTE A CASA IN 24 ORE

Effettuato con successo all’Ospedale Monaldi il primo innesto di...

PROTEZIONE CIVILE CAMPANIA. DALLE ORE 23:59 ALLERTA METEO PER VENTI FORTI CON RAFFICHE E MARE MOSSO

La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un...

L’ISOLA CHE NON C’E’. CONDONI E DEMOLIZIONI, STASERA IN DIRETTA ALLE 21.10

Questa sera torna l’appuntamento in diretta con inizio alle...

CIRCOLO CANOTTIERI. INVERNALE DI NAPOLI, DOMENICA LA COPPA RALPH CAMARDELLA “GALLERIA NAVARRA”

Torna dopo le festività natalizie il Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli, con la prova organizzata dal Circolo Canottieri Napoli, che metterà...

NAPOLI. ALL’OSPEDALE MONALDI EFFETTUATO IL PRIMO INNESTO DI CORNEA: PAZIENTE A CASA IN 24 ORE

Effettuato con successo all’Ospedale Monaldi il primo innesto di cornea. La delicata procedura, eseguita dalla dott.ssa Erica Paolillo, della UOC di Oculistica guidata dal...

PROTEZIONE CIVILE CAMPANIA. DALLE ORE 23:59 ALLERTA METEO PER VENTI FORTI CON RAFFICHE E MARE MOSSO

La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo per venti forti con raffiche e conseguente mare agitato (o, localmente,...