COMMISSIONI SISMICHE COMUNALI: DA OGGI INCLUSI GEOLOGI E GEOMETRI

0
75
Il consiglio regionale ha approvato un nuovo emendamento alla legge  che disciplina “l’esercizio delle funzioni regionali in materia di difesa del territorio dal rischio sismico” (L.R. 9/1983). Da oggi anche geologi e geometri faranno parte delle commissioni sismiche comunali. Il loro inserimento nelle commissioni per l’autorizzazione sismica consentirà di esaminare, con maggiore attenzione e maggiore competenza, tutti i progetti presentati, dando la giusta importanza alla compatibilità geologica ed alla caratterizzazione geotecnica.

L’emendamento, proposto dall’Ordine dei Geologi e dall’Ordine dei Geometri e Geometri laureati della Campania, è stato reso effettivo dalla Legge Regionale n. 28 del 8 agosto di quest’anno, collegata alla legge di stabilità per il 2018, in cui era già stata recepita la proposta di modifica della legge del ’83, .

L’art. 50 del recente provvedimento prevende dunque un aumento dei componenti delle commissioni sismiche comunali da 3 a 5 membri. “L’esame e le istruttorie dei progetti saranno espletati da una o più commissioni competenti in materia, formate da 5 professionisti tecnici, tra cui ingegneri, architetti, geologi e geometri, iscritti ai relativi albi professionali, tre dei quali in possesso del diploma di laurea in ingegneria o architettura, vecchio ordinamento universitario, con esperienza in collaudi sismici.”- si legge nel testo, ma ancora, “A comporre l’organo possono essere anche professionisti in possesso del diploma di laurea in ingegneria civile e medesima esperienza in collaudi sismici. I restanti due componenti (geologi o geometri) possono esprimersi solo per quanto attiene alle competenze previste nei rispettivi regolamenti professionali. La funzione di presidente di commissione è svolta dal professionista in possesso dei requisiti di collaudatore in corso d’opera ai sensi della presente legge”.

“Il Consiglio regionale ha realizzato un atto di giustizia sociale nei confronti di categorie che fino ad oggi erano state penalizzate in Campania.” ha commentato Aniello Della Valle, presidente dell’ordine dei geometri di Caserta, “la norma appena modificata lancia un segnale ai giovani colleghi, che avviano adesso il loro cammino professionale. Si sentiranno finalmente consapevoli che in Campania si premiano le competenze”.