CAPRI. I RIFIUTI VIAGGIANO CON I PASSEGGERI: ESPOSTO PRESENTATO ALLA CAPITANERIA DI PORTO

0
72

 Segnalati a Capri trasporti irregolari dei rifiuti. I camion compattatori spesso viaggiano sulle navi Caremar insieme a turisti e passeggeri. Sulla vicenda è stato protocollato un esposto con l’obiettivo: Evitare che i trasporti marittimi nel golfo di napoli vengano effettuati in regime di promiscuità, ospitando cioè a bordo dei mezzi in navigazione sia passeggeri che camion che trasportano rifiuti.

Lo ha chiesto il responsabile della sezione territoriale dell’isola d’Ischia dell’ACU – associazione consumatori utenti, prof.Stefano Tonziello, in una nota indirizzata alla capitaneria di porto di Napoli e a quella di Capri, oltre che alla dottoressa Iasuozzo della direzione regionale per la mobilità. Prendendo spunto da quanto accade sui traghetti della compagnia Caremar diretti a Capri, che trasportano camion della nettezza urbana insieme agli utenti, Tonziello chiede di verificare l’osservanza dell’ordinanza dell’ufficio circondariale marittimo dell’isola azzurra, che regolamenta il trasporto marittimo di rifiuti non pericolosi. Una procedura complessa che prevede una serie di autorizzazioni da ottenere per ogni singolo imbarco; inoltre il comandante della nave deve verificare che i camion in procinto di imbarcarsi abbiano ottenuto l’ok dall’autorità marittima nel rispetto delle norme di sicurezza. L’invito dell’associazione è quello di “rafforzare i livelli standard minimi di qualità a garanzia della sicurezza e della salute degli utenti”. Infatti, scrive Tonziello, “tale illegalità lede il diritto alla salute dei cittadini e reca seri danni all’immagine delle isole del golfo che basano la propria economia sul turismo”.

Il caso della “promiscuità inopportuna” tra passeggeri e camion rifiuti era stato anche oggetto di un’inchiesta pubblicata dal quotidiano Roma: il giornalista Dario De Martino al proposito esordiva parlando di “una puzza nauseabonda che rende invivibile il viaggio tra Capri e Napoli” sulle navi Caremar. “passeggeri costretti a viaggiare insieme a decine di camion della nettezza urbana strapieni di rifiuti”, soprattutto sulla linea delle 19.10 da Napoli per Capri e su quella che arriva a Porta di Massa alle 7 del mattino. “Tantissime le proteste degli utenti. Prima le lamentele sulla nave, poi i post su facebook, poi le contestazioni rivolte ai responsabili della nave, fino all’invio delle foto e dei filmati che testimoniano l’imbarco sulle navi dei camion dell’immondizia”.

Ma le regole ci sono, e vanno fatte rispettare; il controllo spetta ai comandanti delle navi:

Spetta infatti al comandante della nave accertare che gli automezzi che trasportano rifiuti siano dotati di opportune chiusure per impedire la fuoriuscita dei rifiuti e non presentino perdite, percolati e residui pregiudizievoli per la salute pubblica e la salubrità degli ambienti di bordo”, sottolinea il prof.Tonziello dell’Associazione Consumatori Utenti.