ANTITRUST: INDAGINE SUL CARTELLO DEL TRASPORTO DI RIFIUTI E CARBURANTI

Un cartello creato tra società di navigazione per gestire in regime di monopolio il trasporto di rifiuti e carburanti dalle isole del golfo e la terraferma, con prezzi sempre più alti. Questo l’oggetto dell’indagine  avviata dall’autorità garante della concorrenza e del mercato, a fronte di una serie di denunce pervenute da aziende, comuni e associazioni di consumatori.

Dalle informazioni raccolte – scrive l’autorità dopo la sessione del 14 gennaio 2020 – appare che gli armatori attivi nel golfo di napoli nei servizi di trasporto marittimo di carburanti e rifiuti abbiano posto in essere condotte collusive nell’offerta di questi servizi, in contrasto con il libero mercato. Il tutto ha origine nel maggio 2018, quando  è stata costituita la società GML da un gruppo di imprenditori: la società Mediterranea marittima, holding di partecipazioni controllante la società Medmar Navi per il 51% (il restante 44% è della Pozzuoli Marittima sas e il 5% della Ambrosino srl) e la società Servizi Marittimi Liberi Giuffrè & Lauro (posseduta da una serie di persone ffisiche appartenenti alle famiglie Lauro e Giuffrè, oltre che da un’altra società appartenente alla famiglia Lauro, la Alilauro Gruson spa).

Nel luglio 2018 la stessa GML ha, poi, costituito con la società concorrente Traspemar il consorzio Cotrasir, che è divenuto l’unico soggetto che attualmente effettua il trasporto e “appare definire direttamente i prezzi e le condizioni di esercizio”.

Il presidente del consorzio è il 77enne commercialista napoletano Alessandro Gelormini, arrestato lo scorso 15 luglio dalla guardia di finanza insieme ad altri tre imprenditori, tra cui Nicola d’Abundo (della famiglia di armatori che gestiscono la società Medmar Navi), nell’ambito di un’inchiesta su una storia di bancarotta ed evasione fiscale che ruota attorno a sette società detentrici di un rilevante patrimonio immobiliare, pari a circa 40 milioni di euro. 

E sui prezzi praticati dal nuovo Consorzio per il trasporto dei rifiuti e dei carburanti che scatta il problema, con le denunce a più riprese. Ci si è lamentati dell’eccessivo costo del trasporto soprattutto degli automezzi dei rifiuti, tant’è che recentemente i sindaci ischitani hanno dato mandato al Cisi di verificare l’opportunità di dotarsi di un traghetto per gestire in proprio il servizio divenuto troppo oneroso.

Sui prezzi, l’autorità ha precisato che dopo una fase di regolarità del mercato, con condizioni concorrenziali” grazie alla presenza di diverse compagnie di navigazione, si è passati poi alla situazione attuale. Con la costituzione del Cotrasir i servizi offerti sono stati caratterizzati dall’uniformità dei prezzi praticati, i quali hanno subito incrementi notevolissimi.

Per quanto riguarda i carburanti, si è applicato un nuovo modello tariffario, passando alla parametrazione del prezzo non più ai metri lineari del mezzo ma alla capacità in ettolitri della cisterna. Dal primo aprile 2019 il prezzo è stabilito a 8,2 euro per ettolitro, invece dei 6,0 euro precedenti.

Per i rifiuti invece, si è passati dai 260 euro per automezzo nel dicembre 2018 ai 427 euro dal primo luglio 2019. In questi casi si sfiora il 200% di aumento.

“Vi è chiara l‘ipotesi di violazione della normativa antitrust -osserva l’Autorità- anche sulla base della fissazione di prezzi sempre  crescenti, senza un’adeguata concorrenza”.

E così l’antitrust ha avviato l’istruttoria, nei confronti di tutte le società coinvolte a vario titolo nella vicenda: MediterraneaMmarittima, Medmar Navi, Servizi Marittimi Liberi Giuffrè & Lauro, Traspemar, GML Trasporti Marittimi e Cotrasir. Il procedimento si dovrà concludere entro il 31 maggio 2021.

Le ultime notizie

Bolelli-Vavassori in semifinale agli Australian Open

MELBOURNE (AUSTRALIA) (ITALPRESS) – Simone Bolelli e Andrea Vavassori,...

Autonomia, Calderoli “Ora potrò lavorare senza avvoltoi sulla testa”

ROMA (ITALPRESS) – “Finalmente posso lavorare in pace senza...

Trump firma i primi provvedimenti e grazia gli assalitori di Capitol Hill

WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Il presidente degli Stati...

Oltre 200 mila visitatori per la mostra Botero a Roma

ROMA (ITALPRESS) – 203.408 i visitatori. Picchi di oltre...

Newsletter

Continua a leggere

Bolelli-Vavassori in semifinale agli Australian Open

MELBOURNE (AUSTRALIA) (ITALPRESS) – Simone Bolelli e Andrea Vavassori,...

Autonomia, Calderoli “Ora potrò lavorare senza avvoltoi sulla testa”

ROMA (ITALPRESS) – “Finalmente posso lavorare in pace senza...

Trump firma i primi provvedimenti e grazia gli assalitori di Capitol Hill

WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Il presidente degli Stati...

Oltre 200 mila visitatori per la mostra Botero a Roma

ROMA (ITALPRESS) – 203.408 i visitatori. Picchi di oltre...

Idrogeno, 5 Stati firmano dichiarazione per il corridoio meridionale

ROMA (ITALPRESS) – Italia, Germania, Austria, Algeria e Tunisia...

PROMOZIONE. ENRICO BUONOCORE TORNA IN PANCHINA, UFFICIALE L’ACCORDO CON LA SANTEGIDIESE 1948

Enrico Buonocore è il nuovo allenatore della Santegidiese 1948, formazione abruzzese che milita nel campionato di Promozione. Per l’ex tecnico dell’Ischia Calcio si tratta...

ISCHIA. SACERDOTE PERQUISITO DAI CARABINIERI, LA DIOCESI: CI SIA RISPETTO PER LE PERSONE COINVOLTE

Una nuova vicenda colpisce il clero isolano, dopo la storia di don Antonio Scala e la sua scelta di rinunciare al sacerdozio per vivere...