G20: Draghi, ‘effetti crisi sanità e clima asimmetrici, donne e giovani più colpiti’

0
12

Roma, 28 mag. (Adnkronos) – “Dobbiamo intraprendere un’azione incisiva per affrontare le disuguaglianze globali. Le crisi sanitarie e climatiche rischiano di aggravare le disparità già esistenti. La pandemia ha contribuito a portare almeno 88 milioni di persone in condizioni di povertà estrema nel 2020. Secondo la Banca Mondiale, il cambiamento climatico potrebbe spingerne altri 132 milioni nei prossimi 10 anni. Questi effetti sono asimmetrici soprattutto nei confronti dei lavoratori più giovani e delle donne”. Così il premier Mario Draghi intervenendo alla seconda giornata del ‘Global Solutions Summit 2021’ insieme alla Cancelliera tedesca Angela Merkel.

“Il Fondo Monetario Internazionale ha stimato che lo shock pandemico ha colpito più duramente i giovani. Nei mercati emergenti si è registrato un aumento maggiore della disoccupazione femminile e un calo maggiore della partecipazione delle donne rispetto agli uomini. L’Italia sta approvando un piano in quattro punti per affrontare la difficile situazione delle economie a basso reddito”.