1) Le società, indipendentemente dal numero di calciatori tesserati, possono utilizzare nelle gare ufficiali di Campionato ( stagione regolare e gare di playoff e play-out) un numero massimo di 24 calciatori che dovranno risultare inseriti nella LISTA, il cui Modello verrà successivamente reso noto, che dovrà essere trasmessa mediante pec o fax alla Lega Pro 24 ore prima dell’inizio della prima gara di Campionato della stagione sportiva 2015-16.
2) La LISTA può essere variata solo durante il periodo dei trasferimenti. Fanno eccezione le sole ipotesi previste ai successivi punti 4 e 5. (Qualora l’inizio del Campionato sia antecedente alla chiusura della prima fase della campagna trasferimenti la LISTA, naturalmente, potrà essere variata)
3) La LISTA diventa definitiva alla data di chiusura di ciascun periodo dei trasferimenti e quindi non più soggetta a variazioni, salvo le ipotesi previste ai successivi punti4) e 5), sino all’apertura del successivo periodo dei trasferimenti.
4) Oltre ai calciatori di cui al comma 1) le società potranno utilizzare, senza limitazione, ulteriori calciatori “Giovani di serie”.
5) La LISTA incompleta può essere integrata sino al massimo numero consentito, anche al di fuori dei periodi dei trasferimenti, esclusivamente a seguito del tesseramento di calciatori svincolati o di calciatori professionisti già tesserati per la società ed inizialmente esclusi dalla LISTA.
6) Nel rispetto delle norme generali sui trasferimenti e sul tesseramento dei calciatori, le società possono sostituire in qualsiasi momento nella LISTA un portiere con un altro portiere, nonché integrare la LISTA con un portiere, ovvero sostituire in qualsiasi momento un calciatore con cui sia intervenuta una risoluzione di contratto – consensuale o per inadempimento- con un altro calciatore già tesserato per la medesima società o svincolato.
7) Affinché le variazioni della LISTA, intervenute durante o fuori dei periodi di trasferimento, abbiano efficacia dovranno essere notificate alla Lega mediante comunicazione pec o fax da inviarsi alla Lega 24 ore prima dell’inizio della gara e successiva consegna di copia della medesima comunicazione al delegato di gara della Lega. Nel caso la variazione riguardi un portiere, la comunicazione alla Lega può essere effettuata in ogni momento prima della gara, fermo restando l’obbligo per la società di consegnare copia di tale comunicazione al delegato di gara della Lega prima dell’inizio della gara.
8) Per poter accedere alla ripartizione dei corrispettivi per tale capitolo di erogazione, il cui ammontare complessivo verrà determinato dall’Assemblea delle società che verrà convocata prima dell’inizio del Campionato 2015-16, la LISTA, ancorché incompleta dovrà comprendere, al termine di ciascun periodo dei trasferimenti, un numero minimo di calciatori U.21 (nati negli anni 1994 e seguenti) di 5 unità. L’importo riconosciuto verrà gradualmente incrementato all’aumentare del numero di calciatori U.21 inseriti nella LISTA sino ad un massimo, al fine dei conteggi, di 8 unità.
9) Il numero di calciatori U.21 da attribuire ad ogni società verrà determinato al termine di ciascun periodo dei trasferimenti e non verranno conteggiati ulteriori inserimenti successivi ai predetti termini.
10) Il calciatore U.21 tesserato a titolo di “Cessione di contratto Temporanea” o “ Trasferimento Temporaneo” proveniente da Società di serie A o B per il quale non sia contestualmente previsto un premio di valorizzazione incondizionato di importo pari quantomeno al compenso lordo globale spettante al tesserato stesso, sarà escluso dal computo dei calciatori U.21. Così pure sarà escluso da detto computo il tesserato in prestito oneroso da società di serie A o B o per il quale esistano diritti di opzione e di contropzione.
11) L’importo globale che l’Assemblea vorrà destinare a tale voce di contribuzione sarà suddiviso in parti uguali fra la prima parte della stagione (termine del primo periodo dei trasferimenti-termine del secondo periodo) e la seconda parte (termine secondo periodo trasferimenti – termine della stagione sportiva).
12) L’importo da riconoscere ad ogni società per ciascun periodo verrà calcolato suddividendo l’importo relativo alla parte della stagione in esame per il numero totale di calciatori U.21 validi agli effetti del calcolo ed inseriti nelle LISTE delle società e moltiplicando la frazione risultante per il numero di calciatori U.21 validamente indicati dalla società nella LISTA.
13) Le erogazioni dei corrispettivi alle società saranno subordinate alla preventiva acquisizione della certificazione COVISOC attestante l’integrale avvenuto pagamento degli emolumenti e contributi ai sensi dell’art.85 NOIF.
14) Il Consiglio Direttivo si riserva di apportare alla presente normativa regolamentare le eventuali modifiche tecniche ed interpretative che si renderanno necessarie al fine di consentire alle società una corretta applicazione della stessa.